Voci della Sanità 8 Giugno 2021 18:18

Alzheimer, Spadin (AIMA): «Svolta storica, scoperta una molecola efficace sulla malattia e non solo sui sintomi»

Prof. Rossini (Irccs San Raffaele Roma): «Serve una profonda revisione dell’organizzazione diagnostica per permettere su larga scala un’attività di diagnosi precoce su tutto il territorio»

«Un trionfo della ricerca scientifica e una prima concreta speranza per i pazienti». Questo il commento di Patrizia Spadin, fondatrice e presidente di AIMA, alla notizia dell’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) del farmaco Aducanumab: «Per la prima volta in vent’anni, è stata scoperta una molecola efficace sulla malattia e non solo sui sintomi. Siamo di fronte a una svolta storica, lo testimonia la gioia con cui le tantissime famiglie dei pazienti hanno accolto questa notizia pur nella consapevolezza che non saranno i loro cari a beneficiare di questa scoperta ma i malati di domani».

Con 20 associazioni territoriali, 15 centri d’ascolto e altrettanti gruppi operativi che operano in 10 regioni, AIMA – Associazione italiana malattia di Alzheimer è la prima organizzazione no-profit fondata in Italia nel 1985 a sostegno dei pazienti affetti da Alzheimer e delle loro famiglie.

«Adesso è il momento di dimostrare la nostra capacità di essere lungimiranti», ha proseguito Spadin. Oggi in Italia ci sono oltre un milione di persone affette da demenza. Di queste circa la metà soffrono di demenza di Alzheimer. Di questo ultimo gruppo circa il 10-15% è in una forma lieve e sono queste che in teoria potrebbero usufruire di questo trattamento. È a loro che dobbiamo pensare adesso. Appena questo farmaco – come spero – sarà reso disponibile anche in Europa e in Italia, ci permetterà di offrire loro una possibilità di cura. Dobbiamo attrezzarci perché il sistema sanitario possa intercettarli tempestivamente con una diagnostica adeguata garantendo il diritto all’accesso alla terapia. È una sfida che dobbiamo e possiamo vincere».

«Di fronte a una malattia così aggressiva e devastante, l’unica opzione che abbiamo è debellarla, ha concluso Patrizia Spadin. Non sappiamo ancora se questo farmaco sarà quello che ci permetterà di farlo definitivamente, ma sicuramente da oggi si è aperta la strada a un nuovo approccio terapeutico grazie agli anticorpi monoclonali. Dobbiamo essere tutti felici di questo momento storico senza precedenti».

Il Prof. Paolo Maria Rossini, direttore del Dipartimento di neuroscienze-neuroriabilitazione dell’Irccs San Raffaele Roma e coordinatore progetto nazionale INTERCEPTOR finanziato da AIFA, al quale AIMA ha chiesto un commento, ha dichiarato: «Anche questa approvazione della Food and Drug Admninistration pone l’accento sull’importanza di una diagnosi precocissima (senza la quale non si intercettano le forme iniziali di Alzheimer). L’Italia, grazie ad un progetto finanziato da AIFA e dal Ministero della Salute, iniziato nel luglio 2018 e che si concluderà nel 2023 (Progetto INTERCEPTOR), si sta dotando di uno strumento in grado di identificare le forme precoci o prodromiche di Alzheimer. È però indispensabile capire che l’attuale organizzazione diagnostica che ruota attorno al tema della demenza necessiterà di una profonda revisione per permettere su larga scala un’attività di diagnosi precoce su tutto il territorio nazionale».

Articoli correlati
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Patto per l’Alzheimer, AIMA: «Diagnosi, assistenza domiciliare e PNRR, Istituzioni non lascino soli pazienti»
La presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, Patrizia Spadin, a Sanità Informazione: «Serve l’attivazione di una territorialità specifica per l’Alzheimer legata alle strutture del PNRR»
Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»
Un ragazzo cinese di soli 19 anni d'età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer.. «In realtà i casi di demenza di Alzheimer a esordio ‘giovanile’ non sono una rarità e una novità, ma 19 anni costituisce realmente un record», commenta Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele
Alzheimer, Spadin (AIMA): «Abbiamo un anno di tempo per adeguare la rete di diagnosi e cura»
La Presidente di AIMA - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, l’associazione che rappresenta le persone con demenza e le loro famiglie, commenta la notizia dell’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) del farmaco Lecanemab
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...