Nutri e Previeni 8 Gennaio 2016 13:41

Usa: è rivoluzione nelle linee guida per una sana alimentazione

Usa: è rivoluzione nelle linee guida per una sana alimentazione

shutterstock_54831181Le nuove linee guida americane per una sana alimentazione ‘raddrizzano il tiro’, rispetto alle precedenti. La carne, infatti, si salva e i nemici di sempre come gli zuccheri, i cibi troppo raffinati, i grassi saturi e il sale, tornano nel mirino degli esperti. Riabilitati anche l’uovo e il caffè.

Via gli zuccheri che devono scendere ad un massimo del 10% delle calorie ingerite giornalmente, occhio al sale, attenzione ai grassi saturi nei condimenti come il burro, basta con i cibi troppo raffinati. Ok invece al caffè e soprattutto ‘avanti tutta’ con frutta, verdure, cereali integrali, noci varie, pesce carni e latticini magri, e olii vegetali. Colpo di scena con la riabilitazione delle uova e nessun bando diretto alle carni rosse. Le nuove linee-guida per l’alimentazione del governo americano, scardinano vecchie credenze, introducono nuovi concetti nutrizionali e sono state adottate dopo più di un anno di polemiche tra esperti scientifici e lobbisti di diverse industrie.

Pesantemente influenti nella vita quotidiana Usa, le raccomandazioni – che guidano la composizione dei pranzi scolastici, delle mense pubbliche e dei buoni alimentari per i poveri negli Stati Uniti – individuano come nemici giurati numero uno, gli zuccheri, responsabili secondo gli ultimi studi di disturbi cardiovascolari, diabete e persino tumori. A ruota, tra gli alimenti più nocivi – ha spiegato lo stesso Ministro della Sanità Sylvia Burwell – seguono “il sodio e i grassi saturi. Vogliamo rendere le cose semplici per i consumatori, indurli a piccoli cambiamenti”, ha aggiunto il ministro, sottolineando come “oggi circa la metà degli americani, ossia 117 milioni di persone, soffre di una o più malattie legate a cattiva alimentazione o a inattività fisica”.

Emanate ogni 5 anni sulla base delle nuove scoperte scientifiche, le linee guida, per la prima volta, non limitano l’assunzione di colesterolo direttamente dai cibi a 300 mg al giorno come in precedenza, in quanto non è provato che aumenti i grassi nocivi nel sangue. Ecco allora il ritorno delle uova. Nessuna menzione diretta neppure alle carni rosse, anche se i consigli pubblicati spingono ad un’assunzione di proteine soprattutto da legumi, latticini e carni magre, pesci. E’ però guerra aperta ai grassi saturi: in tavola, sottolineano gli esperti, ne vanno usati pochi e, come per gli zuccheri, non devono rappresentare più del 10% delle calorie giornaliere. Messe a punto da una commissione ad hoc, sotto le direttive del Congresso e con il coordinamento dei ministeri della Sanità e dell’Agricoltura, le direttive alimentari per la prima volta ‘accettano’ anche 3-5 tazzine di caffè al giorno quali parte di una dieta sana.

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Malattia di Crohn, prime linee guida Usa su test per monitoraggio infiammazione. AMICI: “Fondamentale garantirli gratis anche in Italia”
La ricerca dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle feci entra nelle nuove linee guida appena pubblicate dall’American Gastroenterological Association (AGA) per aiutare, in modo mini-invasivo, i pazienti con malattia di Crohn a monitorare e gestire la loro condizione. Negli Stati Uniti viene dunque riconosciuta ufficialmente l'utilità e la necessità di test del sangue e delle feci per monitorare e valutare se la malattia è attiva o in remissione. Le nuove linee guida sono state pubblicate dalla rivista Gastroenterology e vengono oggi rilanciate da AMICI Italia
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
Vaiolo scimmie, prima discesa. Oms: «-21% nuovi contagi negli ultimi 7 giorni»
Arriva il primo cenno di discesa dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa. L’Italia registra più di 700 contagi, il maggior numero di nuove infezioni negli Stati Uniti, dove è emergenza nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo