Nutri e Previeni 5 Aprile 2017 12:30

Succhi di frutta: gli esperti fanno chiarezza

Quando si parla di frutta concentrata si pensa quasi automaticamente al ‘succo di frutta’, ma occorre fare attenzione a che cosa si intende con la parola “succo”. Secondo una direttiva europea può chiamarsi ‘succo di frutta’ solo quello ottenuto al 100% dalla spremitura di frutta, senza zuccheri né additivi aggiunti e col solo processo della […]

Succhi di frutta: gli esperti fanno chiarezza

Quando si parla di frutta concentrata si pensa quasi automaticamente al ‘succo di frutta’, ma occorre fare attenzione a che cosa si intende con la parola “succo”. Secondo una direttiva europea può chiamarsi ‘succo di frutta’ solo quello ottenuto al 100% dalla spremitura di frutta, senza zuccheri né additivi aggiunti e col solo processo della pastorizzazione, cioè l’elevazione della temperatura tra gli 80 e i 90 C° per pochi istanti, al fine di eliminare eventuali germi patogeni.

Per fare chiarezza e analizzare le evidenze scientifiche sul profilo nutrizionale dei succhi di frutta, la loro composizione, il ruolo nella dieta e i possibili impatti sulla salute, la Società italiana di nutrizione umana (Sinu) ha redatto un documento scientifico di 74 pagine, presentato a Milano. Sfogliandolo, vi si possono trovare dati di studi clinici secondo cui il consumo ragionevole di succhi è inversamente associato al rischio di ictus, ha un effetto benefico sulla pressione arteriosa, riduce il colesterolo Ldl nella popolazione generale, ma in caso di diabete tipo 2, il rischio resta basso solo sotto i 250 ml/giorno e aumenta in caso di elevato consumo.

Vi sono le bevande a base di ‘concentrato di frutta’ in cui il succo viene importato (ad esempio l’ananas) e quindi deve essere concentrato all’origine per poi essere ricostituito con l’aggiunta della giusta quantità d’acqua.

Quanto alle altre tipologie di prodotto, ci sono i nettari di frutta, che vengono realizzati a partire dal succo di frutta o dalla purea di frutta o da entrambi, e ai quali è necessario unire una certa quantità d’acqua perché sia bevibile. Secondo la normativa europea, la quantità minima di frutta contenuta nel nettare deve mantenersi tra il 25 e il 50%, in base alla varietà.

Tutto il resto sono ‘bevande base di frutta’ (anche gassate) per cui l’Italia impone il limite minimo del 12%, con zuccheri aggiunti. “Attenzione, però – precisa Alessandra Bordoni (Università di Bologna), coordinatore del gruppo di lavoro che ha redatto il documento – un bicchiere di succo di frutta, anche se contiene il 100% di frutta, non corrisponderà mai a una delle 5 porzioni di frutta e verdura raccomandate quotidianamente, perché manca della quantità di fibre, perdute con la spremitura”.

Per la professoressa vi è sempre da considerare ‘la giusta porzione’: “Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – spiega – sia i succhi che le altre bevande a base di frutta contengono ‘zuccheri liberi’, che non sono ‘zuccheri aggiunti’, ma zuccheri ‘non legati’ alla matrice del frutto con la fibra. Questi zuccheri sono più velocemente digeribili rispetto a quelli del corrispondente frutto intero e quando se ne abusa, magari a causa del caldo estivo, oltre a sbilanciare la dieta, provocano improvvisi rialzi della glicemia il cui assorbimento richiama grandi quantità di insulina”.

Articoli correlati
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
Pelle sana con microbiota sano: le infiammazioni si combattono anche a tavola
La disbiosi intestinale alla base dell’acne e delle dermatiti atopiche. Anche di questo si è discusso all’ultimo congresso mondiale di dermatologia a Milano. «Occorre ridurre drasticamente il consumo di zuccheri, stare attenti al consumo di alcol, aumentare il consumo di fibra come frutta, verdura e cereali, mangiare grassi buoni, come olio d’oliva, pesce, frutta secca e burro chiarificato». Questi i consigli di Marco Pignatti, Clinica dermatologica di Modena e Reggio Emilia
di Federica Bosco
Reni, la dieta ideale per preservarli
Una dieta a base di vegetali “sani” è correlata a un minor rischio di sviluppare malattie renali, mentre regimi alimentari che, pur comprendendo il consumo di vegetali, non escludono gli zuccheri, anche di derivazione vegetale,possono aumentare il rischio di danni ai reni. È quanto emerge da uno studio della Johns Hopkins University di Baltimora pubblicato […]
Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»
Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B
Bollettino Ebola, in Congo già registrati 27 morti e 58 casi
Esattamente 20 giorni fa, il Ministro della Salute della Repubblica Democratica del Congo ha dichiarato il ritorno di ebola. Per la nona volta negli ultimi 40 anni, il Paese è costretto ad affrontare nuovamente un’emergenza che già conta decine di morti. L’ultimo bollettino dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicato lo scorso 23 maggio, riporta i numeri […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...