Nutri e Previeni 13 Gennaio 2016 08:52

Rischio cancro dai supplementi a base di cromo

Rischio cancro dai supplementi a base di cromo

shutterstock_260690168Una ricerca proveniente dalla collaborazione di studiosi di due università australiane, solleva forti preoccupazioni sul rischio, nel lungo termine, di assumere supplementi a base di cromo. Tali preparati, disponibili in pillole acquistabili senza ricetta, sono commercializzati come integratori nutritivi e sono popolari non solo tra i culturisti, ma vengono assunti per perdere peso e trattare disturbi  metabolici, come la resistenza all’insulina e il diabete tipo 2. Alcune pillole contengono fino a 500 microgrammi, mentre la dose  giornaliera raccomandata per gli adulti è di 25-35 microgrammi. Ebbene, la ricerca ha rivelato che il cromo viene convertito parzialmente in una forma cancerogena quando entra nelle cellule.

Dieci anni di osservazioni, riportate nello studio pubblicato sulla rivista tedesca Angewandte Chemie, mostrano che le cellule convertono il cromo III, un elemento che si presenta in natura, nel suo ‘cugino cancerogeno’ cromo esavalente, un contaminante industriale o in una forma ancora più tossica, il cromo V. “Ogni evidenza indica che vi sono scarsi benefici nell’assumere supplementi al  cromo, particolarmente a basse dosi, mentre dosi più alte sono potenzialmente pericolose”, scrivono i coautori della ricerca, Lindsay Wu delle Scuola di Scienza Medica dell’Università del New South Wales a Peter Lay della Scuola di Chimica dell’Università di Sydney. “Non possiamo dire per certo se vi è un aumento del rischio di cancro, ma il fatto che possa convertirsi nella forma cancerogena è motivo di preoccupazione”, aggiungono.

Questo è solo l’ultimo ‘colpo’ nel lungo dibattito sulla sicurezza dei supplementi al cromo. Nel peggiore scenario, avvertono gli studiosi, i paesi occidentali potrebbero essere sul punto di una nuova epidemia di cancro, perché i supplementi sono in uso da circa 30 anni e il cromo esavalente può impiegare decenni per far ‘scattare’ il cancro, avvertono gli studiosi.        

Articoli correlati
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Isolamento e solitudine: un rischio per la salute
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Riaperture, Vergallo (Aaroi-Emac): «Pressione terapie intensive ancora importante. Bilanciare esigenze di salute con economia»
Il Presidente dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri: «Le decisioni spettano alla politica ma devono seguire, con criteri di prudenza, la scienza e la situazione attuale del SSN. Un’ondata successiva, a distanza di qualche mese, sarebbe ancora più pericolosa delle precedenti perché si aggiungerebbe a un numero esistente di contagi e ricoveri e non a un valore soglia pari a zero»
Dislipidemie, Papa (cardiologo): «Un trattamento intensivo può ridurre il colesterolo LDL in sole 24 ore»
«Laddove il target terapeutico non fosse raggiunto con le statine è ragionevole ricorrere ad una terapia combinata con vari farmaci» spiega il medico a Sanità informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...