Nutri e Previeni 4 Novembre 2016 11:08

Obesità. Scenziato italiano scopre gene che favorisce l’eccesso di peso

Obesità. Scenziato italiano scopre gene che favorisce l’eccesso di peso

obesitàUno scienziato italiano, che lavora all’estero, ha individuato nei muscoli un gene denominato “THNSL2” che potrebbe essere alla base dell’obesità. Di fatto si è visto che quando il gene THNSL2 è iperattivo, il metabolismo rallenta rendendo più difficile il dimagrimento o il mantenimento del peso raggiunto dopo aver seguito una dieta, predisponendo, dunque, alcuni individui ad accumulare più chili del dovuto.

Lo studio
Lo studio è stato presentato al meeting della Obesity Society di New Orleans. Osservando il DNA dei muscoli di 219 individui, Paolo Piaggi, che lavora presso il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK) – parte dei National Institutes of Health negli Stati Uniti – ha scoperto che un maggiore livello di attività del gene THNSL2 è associato a un metabolismo più “lento”. “Inoltre – spiega lo scienziato – i soggetti con un’attività maggiore per questo gene mostrano, nell’arco di un anno di osservazione, un aumento di peso tendenzialmente maggiore rispetto a chi, invece, presenta il gene meno attivo”. La scoperta di Piaggi  è importante perché individua un fattore genetico che potrebbe divenire bersaglio di nuove cure contro l’obesità. “Se studi futuri confermeranno questi risultati – commenta Piaggi – allora si potrebbero sviluppare farmaci in grado di diminuire l’azione della proteina prodotta dal gene (SOFAT) in modo da aumentare il metabolismo e frenare l’aumento di peso”.

Articoli correlati
La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate
In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
Distrofia, nella struttura tridimensionale del DNA segni dell’invecchiamento muscolare precoce
Pubblicato su The Journal of Clinical Investigation uno studio italiano nato dalla collaborazione tra Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITB-CNR), Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano (INGM) e Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma
Tumore, addio chemio ora c’è la genomica. All’IFO di Roma i risultati della ricerca traslazionale
Gennaro Ciliberto, direttore scientifico IRE: «Più conosciamo le mutazioni del cancro e più affiliamo le armi»
Stress danneggia il DNA, studio italiano mette in luce basi genetiche
Esperimento coordinato dal Dipartimento di Biologia della Sapienza ha evidenziato l’attivazione di elementi genetici mobili (trasposoni) con possibili gravi conseguenze per l’organismo. Possibile ruolo nell’invecchiamento umano
Gas radon, Miani (presidente Sima): «È la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo»
«Sono 3.200 le persone che, ogni anno, in Italia, perdono la vita a causa di una prolungata esposizione al gas. Le sue radiazioni colpiscono soprattutto le cellule dei bronchioli e degli alveoli polmonari, modificandone il dna e causando l’insorgenza del cancro», spiega il Presidente della Società italiana di Medicina Ambientale
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”