Nutri e Previeni 9 Luglio 2015 10:47

La merenda di qualità fa bene

La merenda di qualità fa bene

shutterstock_245119630Se scelti con cura, la merenda e gli spuntini possono contribuire ad equilibrare l’alimentazione e vanno quindi considerati come una parte importante delle abitudini alimentari. A dirlo sono i pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che hanno messo a punto le regole per la corretta alimentazione nei mesi estivi. Via libera dunque a frutta di stagione, yogurt, pane e olio, sorbetto e anche gelato, ma preferibilmente alla frutta e non più di due volte a settimana

“Un primo e fondamentale suggerimento”, spiega Elvira Verduci, Componente Consiglio Direttivo della Sipps, è quello di suddividere l’apporto calorico giornaliero in 4-5 pasti: colazione più spuntino 20%, pranzo 40%, merenda 10%, cena 30%”. Gli alimenti da preferire sono: latte parzialmente scremato o yogurt naturale con l’aggiunta di frutta fresca per il corretto apporto di calcio; un panino al giorno, preferibilmente integrale, e cereali cotti al dente e di vario tipo, dal grano al farro, dal miglio alla quinoa all’amaranto. Frutta almeno due o tre volte al giorno e rigorosamente di stagione, ma kiwi, uva, banana, ananas, melone non andrebbero assunti più di 2-3 volte a settimana, mentre una volta a settimana l’anguria.

La verdura va consumata due volte al giorno e di stagione, come pomodori zucchine e peperoni, ma non frullata o passata. Acqua al posto di bibite zuccherate, carni magre e pesce azzurro, legumi sempre associati ai cereali come piatto unico in alternativa al primo e secondo piatto. Anche la cottura, infine, ha la sua importanza; da preferire quella in umido, al vapore, al forno, rispetto a frittura e bollitura. “Visto il periodo estivo – dichiara Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps – si può preparare come piatto unico un’insalata di cereali (farro, orzo o pasta integrale), verdura cotta a vapore e pezzettini di pesce o legumi o formaggio morbido o prosciutto cotto”.

Articoli correlati
Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto
Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
Scuola, appello ai pediatri: «Parlate a genitori e ragazzi, il vaccino è fondamentale per la didattica in presenza»
Di Mauro (SIPPS) punta sulla corretta informazione scientifica per fugare dubbi e paure. Barbi (FIASO): «I giovani chiedono di vaccinarsi, mentre i genitori temono effetti collaterali a lunga scadenza. È importante tranquillizzarli»
di Federica Bosco
L’appello dei pediatri: «Vaccino anti-Covid sia reso obbligatorio per gli studenti»
Il presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Giuseppe Di Mauro: «I vaccini sono sicuri, l'unico strumento di prevenzione primaria contro il Covid-19»
Nuove fragilità, Venturelli (SIPPS): «Serve un infermiere di comunità dedicato ai bambini»
La proposta della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: «Sarebbe opportuno offrire un servizio universalistico con due infermieri di comunità ogni centomila abitanti che si prendano cura dei bambini e riescano ad intercettare i bisogni all’interno del nucleo famigliare, lavorando in stretta sinergia con il pediatra»
di Federica Bosco
Coronavirus, Sipps: «Rafforzare medicina territoriale, 30mln di tamponi in autunno»
I pediatri chiedono il potenziamento della medicina territoriale e suggeriscono tre azioni strategiche contro nuovi contagi e morti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano