Nutri e Previeni 11 Novembre 2016 10:48

Intolleranza al lattosio. Esperta, ne soffrono 8 persone su 10

Intolleranza al lattosio. Esperta, ne soffrono 8 persone su 10

shutterstock_373904545Secondo i dati raccolti da Serena Missori, nutrizionista, endocrinologa e presidente dell’Accademia italiana di nutrizione e medicina antiaging (Ainma), otto persone su 10, tra i 20 e i 55 anni, sono intolleranti al lattosio, ma i sintomi sono molto spesso sottovalutati e per anni i pazienti vivono con forti dolori.

La parola all’esperta
“Molti – afferma l’esperta – lo scoprono dopo anni di dolori e malesseri, altri se hanno avuto medici capaci di leggere bene i sintomi, riescono a salvarsi da giornate caratterizzate da gonfiore addominale, meteorismo e irritabilità”. Si tratta dei risultati di uno studio che ha preso in esame 500 persone tra i 20 e i 55 anni. Tutti sono state sottoposti al test del DNA utilizzando il tampone buccale. “Tutti i pazienti avevano disturbi simili, di diversa intensità che andavano dal dolore e gonfiore addominale al mal di testa troppo frequente, dal meteorismo a una immotivata frequente irritabilità, dai crampi addominali alla diarrea”, ha spiegato Missori, che ha eseguito i test e raccolto i dati.

I sintomi
“L’intolleranza al lattosio è diffusissima in tutto il mondo. Si manifesta con sintomi che possono presentarsi immediatamente dopo l’ingestione di latte e latticini o anche più tardivamente: gonfiore, dolore, meteorismo”. I sintomi di intolleranza al lattosio raramente si sviluppano prima dei 6 anni, e l’intolleranza può essere trasmessa da genitori a figli.

La diagnosi
“La diagnosi è molto semplice e non dolorosa e si fa con il test del DNA utilizzando il tampone buccale per il quale è possibile fare il prelievo anche durante la visita specialistica per evidenziare la presenza del polimorfismo -13910 T/C del gene della lattasi (LCT) o mediante il test del respiro.

In caso di intolleranza – sottolinea la specialista – è possibile consumare i latticini che non contengono naturalmente lattosio come il parmigiano stagionato o quelli che sono stati trattati e riportano la dicitura a basso contenuto di lattosio anche se alcune persone non li tollerano ugualmente. L’astensione dai cibi contenenti latte e derivati procura sollievo quasi immediato”.

Articoli correlati
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
La dieta della tiroide, ecco gli alimenti consigliati e quelli da evitare
Nell’intervista a Sanità Informazione, l’endocrinologa Serena Missori spiega quali sono i cibi che aiutano la tiroide e come lo stress influisce negativamente sulla salute di questa ghiandola. La chef Marisa Maffeo: «Mangiare bene senza rinunciare al gusto»
San Valentino, le tecniche antistress che salvano l’amore: una vita di coppia sana passa anche dalla regola delle tre “C”
La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista: «Consapevolezza, conoscenza e coscienza per stare bene con se stessi e con il partner. Così lo stress da nemico diventa alleato». On line il primo ebook "Antistress: teoria e pratica”
Natale a tavola, cibo e affetti gli ingredienti per la felicità: «Ma attenti a non strafare». I consigli del medico nutrizionista
«Il segreto sta nell'equilibrio», Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista spiega come godersi le feste in salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo