Nutri e Previeni 22 Settembre 2015 12:33

Expo: dieta mirata per l’autismo

shutterstock_250467004La giusta alimentazione aiuta i bambini autistici, perché facilita l’equilibrio dei pensieri e la riabilitazione. Sono stati individuati, infatti, enzimi intestinali anomali nel bimbo affetto da sindrome autistica che non consentono una fisiologica digestione di alcuni alimenti, trasformandoli in sostanze tossiche che creano infiammazione e, come conseguenza, iperattività.

In particolare, appaiono maldigeriti, latte vaccino, glutine e alcuni grassi idrogenati di cui sono ricchi i prodotti alimentari confezionati. Lo mostra una ricerca americana presentata oggi all’EXPO che porta la firma di un italiano, Massimo Montinari, Visiting Professor e ricercatore Neuro-immuno-gastro-enterologia Pediatrica presso il Baptist Hospital di Miami.

“L’alterazione del microbiota, nei bambini autistici, è quasi un marcatore e rende la digestione di questi alimenti molto tossica. Abbinando uno stile alimentare mirato alle giuste terapie, si aiuta la gestione della malattia, in particolare i bimbi diventano più calmi e si facilita così anche la riabilitazione, che diventa più fruibile”, spiega Montinari che da cinque anni dirige il gruppo di ricerca di Miami.

Accanto all’effetto infiammatorio di alcuni alimenti lo studio mostra anche la loro relazione con il comportamento. “Non solo siamo quello che mangiamo, ma se il cibo è tossico, inevitabilmente, il modo di pensare cambia”.

E’ quanto spiega Paolo Mainardi, membro del gruppo di ricerca, tra i primi ad individuare una correlazione diretta tra quello che accade nel tubo digestivo e le patologie neuronali, ovvero a livello dell’asse neuro-immunologica intestino-cervello.

“Molti sono i medici che non conoscono affatto il disturbo autistico” – commenta Mario Ascolese, promotore dell’incontro e presidente della sezione campana dell’Associazione Medici Cattolici (Amci) – “è dunque indispensabile seminare nuove conoscenze cliniche e diagnostiche nel mondo medico per una  presa in carico ottimale di questi pazienti”.

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”