Salute 4 Maggio 2023 14:14

Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia

L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell’Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell’intestino umano

Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia

L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell’Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell’intestino umano. Lo studio, pubblicato su Nature, ha dimostrato come i microbi dell’intestino aumentino la risposta del corpo a un tipo comune di immunoterapia nota come checkpoint PD-1, attualmente utilizzata per il trattamento di 25 forme di cancro.

Alcuni batteri intestinali aumenta la risposta all’immunoterapia

La ricerca ha individuato alcune specie batteriche che possono influenzare l’attività di due molecole immunitarie, PD-L2 e RGMb, nonché l’interazione tra di esse. Il lavoro ha anche dimostrato che attraverso il microbiota intestinale è possibile bloccare l’attività di una di queste molecole o l’interazione tra di esse, aumentando così le risposte alla terapia immunitaria contro il cancro e ottimizzando la capacità del corpo di rilevare e distruggere le cellule tumorali. «I risultati dello studio definiscono  una strategia immunologica potenzialmente efficace per il trattamento di pazienti che non rispondono all’immunoterapia del cancro PD-1», sottolineano i ricercatori

Probiotici e trapianto di microbiota per favorire le cure oncologiche

Lo studio apre la strada a nuovi approcci in grado di «potenziare» l’immunoterapia oncologica. Si può ad esempio immaginare di utilizzare probiotici o trapianti di microbiota per aumentare le probabilità di guarigione dei pazienti. «Se replicati negli esseri umani, i nostri risultati offrono un indizio cruciale su un puzzle complesso e, così facendo, suggeriscono modi concreti per potenziare l’efficacia dell’immunoterapia del cancro e migliorare i risultati dei pazienti”, sottolinea, Joon Seok Park, autore dello studio. «Proponiamo un nuovo approccio per superare la resistenza alle attuali immunoterapie contro il cancro imparando dai batteri intestinali che aiutano il nostro sistema immunitario», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Streptococco B, presto in arrivo vaccini. LSHTM: «Proteggere donne incinte salverebbe migliaia di vite»
Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine
Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro
Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
Allerta Listeria, in 2 anni 66 casi e 3 morti. Istruzioni contro l’infezione
Il recentissimo ritiro e sequestro di alcuni lotti di wurstel di pollo dell'azienda agricola produttrice veneta, la cooperativa Agricola Tre Valli, è solo l'ennesimo «alert» su un batterio che, negli ultimi due anni, in Italia ha già scatenato decine di infezioni. Si tratta della Listeria che dal 2020 a oggi ha causati 66 casi clinici di listeriosi e 3 morti
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...