Nutri e Previeni 30 Luglio 2018 07:13

Estate, linea in “vacanza”, ma con prudenza

Estate, linea in “vacanza”, ma con prudenza

In estate spesso la linea va in “vacanza”. Ed è anche giusto così. Tuttavia, per non arrivare in autunno con troppi chili in più, si possono seguire alcuni consigli, da tenere a mente soprattutto quando allestiamo barbecue oppure organizziamo qualche gita con relativo pic-nic.  Ce li suggerisce l’Università di Alberta, in Canada. Vediamoli insiem.

1. Preparare i piatti da soli. Quelli pronti spesso abbondano di sale e grassi, che tra l’altro ne aiutano la conservazione. Ma questo può fare male alla salute sul lungo termine, aumentando ad esempio il rischio di pressione alta.

2. Cambiare gli ingredienti. Quando si preparano i piatti da soli, utilizzare sostituti più leggeri e salutari di grassi e sale. Al posto della maionese nei piatti preferiti si può usare lo yogurt greco o creare un condimento leggero all’olio e all’aceto. Il sale può essere sostituito con erbe e spezie come cumino, timo e curry. Per preparare gli hamburger di manzo, pollo o tacchino meglio usare carne macinata magra. Invece delle patatine, verdure e pane integrale e al posto di torte e gelati, banane, pesche, pere o ananas, che si possono anche grigliare.Dei ghiaccioli di frutta frullata fatti in casa sono inoltre ottimi per i bambini.

3. Bere alcol? Basta aggiungere acqua. La birra e il vino sono diuretici, fanno perdere più fluidi di quelli che si bevono, quindi potrebbero essere potenzialmente disidratanti. Le dosi consigliate:  una o due bevande alcoliche per le donne e due o tre per gli uomini, alternate a bicchieri d’acqua, per evitare la disidratazione.

4. Seguire la regola 80/20. Se proprio non si riesce a rinunciare in alcuni momenti a piatti calorici, una buona regola è quella 80/20: concedersi degli strappi il 20% del tempo e seguire un piano alimentare sano ed equilibrato per l’altro 80%.

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima
Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?
Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo
Perché d’estate la coppia scoppia. Tutta “colpa” del sole
Recine (psicoterapeuta): «Durante la stagione estiva il nostro corpo, complice la luce del sole presente in modo più intenso e per molte più ore, produce più serotonina, l’ormone della felicità. Al contrario, d’inverno, in presenza di meno luce naturale, il nostro corpo è portato a generare più melatonina, associata a tranquillità, stabilità e serenità»
SOS zanzare: ecco come difendersi. I rimedi più efficaci e i falsi miti
Ogni estate è la stessa storia: le zanzare sono tornate. Che tormento! Il loro ronzio ci impedisce di dormire, temendo le loro punture e fastidiosi ponfi. Ma perché questi insetti aspettano sempre l'estate per venire a disturbarci?
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo