Nutri e Previeni 9 Ottobre 2017 10:56

Disturbi mentali e alimentazione: esiste una correlazione

Disturbi mentali e alimentazione: esiste una correlazione

L’evento “Brain Food – salute mentale ed alimentazione” promosso dall’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri dell’Aquila ha posto l’accento sulla correlazione tra importanti e frequenti disturbi psichiatrici-psicologici e l’alimentazione. Una giornata di approfondimento e formazione per gli addetti ai lavori per garantire livelli di assistenza sanitari sempre maggiori.

“L’utilizzo combinato di appropriate metodologie psichiatriche e dietologiche permettono al paziente di raggiungere gli obiettivi clinici concordati e condivisi – ha spiegato Antonio D’Alessandro, esperto che ha curato l’iniziativa. “In tal senso – ha continuato – l’equipe diretta da Rita Roncone, psichiatra dell’Università dell’Aquila , risulta essere all’avanguardia perché dispone della figura di un nutrizionista. Il medico dietologo – ha sottolineato – non ha il compito, come erroneamente si crede, di realizzare diete per i pazienti, ma si impegna nel fare prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie che possono avere un legame con l’alimentazione”.

Secondo lo psichiatra Massimo Casacchia, “il successo del trattamento dietologico dei più diffusi dismetabolismi come obesità e sovrappeso e delle patologie ad essi correlate (diabete, malattia cardiovascolare, ipertensione, sindrome metabolica) è strettamente legato all’attitudine psicologica del paziente nel seguire anche le indicazioni dietetiche”. La giornata è stata introdotta da un intervento del presidente dell’ordine dei medici, Maurizio Ortu.

Articoli correlati
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Fedez e gli audio delle sedute, per Iacobelli (psicoterapeuta) si svaluta il terapeuta
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli spiega le possibili implicazioni della scelta di Fedez di pubblicare sui social gli audio delle sedute con lo psicologo
Lavorare per vivere o vivere per lavorare? Cos’è la Great resignation
Campanini (psicologo del lavoro): «Che per valorizzarsi non sia necessario dedicare l’intera vita al lavoro è una convinzione sempre più diffusa, soprattutto tra i più giovani. La trasformazione del mondo del lavoro, da stabile a flessibile, era già in corso, ma l’esplosione della pandemia ne ha accelerato l’evoluzione»
Carceri. Il 70% dei detenuti ha almeno una malattia, Scandurra (Antigone): «Promuovere telemedicina per accesso più adeguato alle cure»
Il coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione degli adulti: «La pena non è privazione della cura. Implementare la telemedicina ridimensionerebbe anche l’impiego di risorse umane ed economiche»
di Isabella Faggiano
Bambini e tablet: ecco perché i genitori non sanno dire di no
Le regole dello psicologo: «Non usare i device poco prima di andare a dormire, concederne l’utilizzo in interazione con l’adulto, monitorare i contatti virtuali»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo