Nutri e Previeni 16 Giugno 2016 09:52

Dieta vegetariana riduce rischio di diabete 2 del 20%

Dieta vegetariana riduce rischio di diabete 2 del 20%

diabete dietaI benefici di una dieta sostanzialmente vegetariana sono stati confermati soprattutto per quanto riguarda il rischio d’insorgenza del diabete di tipo 2. Una dieta povera di alimenti di origine animale e ricca di frutta e verdura, infatti, sembra ridurre del 20% il rischio di diabete di tipo 2 e, se è anche ricca di cereali integrali e legumi, i benefici possono esser ancora più significativi. Mentre se è eccessivamente ricca di zuccheri semplici e raffinati i benefici si annullano. E’ la conclusione di uno studio pubblicato su PLoS Medicine.

Lo studio
Il nuovo studio, guidato da Ambika Satija, ricercatrice della Harvard School of Public Health di Boston, si è concentrato sulla qualità della dieta vegetariana. La squadra ha utilizzato dati provenienti da più di 200.000 uomini e donne americani per un periodo di 20 anni. I partecipanti hanno compilato questionari sulla dieta seguita abitualmente, le loro condizioni di salute e lo stile di vita. Ebbene, dall’analisi dei dati è emerso che una dieta a basso contenuto di prodotti animali e alto contenuto di vegetali, ha ridotto il rischio di diabete di tipo 2 del 20%.

Inoltre, si è anche visto che se le diete vegetariane erano anche ‘sane’, ovvero ricche di nutrienti come i cereali integrali, frutta fresca e verdure, legumi e noci, la riduzione del rischio di diabete 2 saliva al 34%. Viceversa quelle ricche di zuccheri semplici, patate, farina non integrale e bevande zuccherate erano collegate ad un 16% di aumento del rischio di malattia. A contare quindi, per i ricercatori, non è solo il mangiare meno carne, ma anche la qualità dei nutrienti assunti.

Articoli correlati
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Isolamento e solitudine: un rischio per la salute
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Riaperture, Vergallo (Aaroi-Emac): «Pressione terapie intensive ancora importante. Bilanciare esigenze di salute con economia»
Il Presidente dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri: «Le decisioni spettano alla politica ma devono seguire, con criteri di prudenza, la scienza e la situazione attuale del SSN. Un’ondata successiva, a distanza di qualche mese, sarebbe ancora più pericolosa delle precedenti perché si aggiungerebbe a un numero esistente di contagi e ricoveri e non a un valore soglia pari a zero»
Dislipidemie, Papa (cardiologo): «Un trattamento intensivo può ridurre il colesterolo LDL in sole 24 ore»
«Laddove il target terapeutico non fosse raggiunto con le statine è ragionevole ricorrere ad una terapia combinata con vari farmaci» spiega il medico a Sanità informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”