Nutri e Previeni 13 Ottobre 2015 19:40

Diabete 2: un bicchiere di vino rosso contrasta il rischio cuore

Diabete 2: un bicchiere di vino rosso contrasta il rischio cuore

shutterstock_153150341Un moderato consumo di vino rosso, inserito in una dieta salutare, sembra efficace nei diabetici di tipo 2 in buon controllo glicemico, per contrastare il rischio cardiometabolico.

Questo è quanto è stato, in sostanza, dimostrato in uno studio randomizzato caso-controllo, pubblicato in anteprima online su Annals of Internal medicine e  condotto da due gruppi di ricercatori israeliani (Ben-Gurion University of the Negev-Soroka Medical Center e Nuclear Research Center Negev, Israel)  che hanno osservato gli effetti dell’aggiunta di alcolici (vino bianco o vino rosso) alla dieta di 224 pazienti adulti con diabete 2 in buon controllo glicemico.

Poiché le indicazioni sulla salubrità di moderati consumi di vino sono ancora motivo di controversie, specie per i diabetici, e gli studi randomizzati in proposito sono scarsi, i ricercatori hanno seguito i pazienti, tutti con diabete di tipo 2 ben compensato, per un periodo di 2 anni suddividendoli casualmente in 3 gruppi cui si consigliava di bere: 150 ml di acqua minerale o 150 ml di vino rosso o 150 ml di vino bianco. Tutti i partecipanti dovevano, inoltre,  osservare una dieta mediterranea senza restrizioni caloriche, ed erano stati astemi fino al momento dell’arruolamento.

Ebbene, al momento dell’arruolamento e dopo 1 e 2 anni dall’inizio dell’esperimento venivano misurati nei partecipanti: il profilo genetico, l’uso di farmaci, i sintomi, la funzionalità del fegato, il profilo glicemico e metabolico, oltre alla pressione arteriosa, alla adiposità e ad eventuali cambiamenti nella qualità della vita. Si è così evidenziato che in tutti i 3 gruppi di pazienti vi era un modesto miglioramento del profilo metabolico (aumento del colesterolo HDL)  e glicemico (riduzione della glicemia a digiuno, del livello ematico dell’HbA1c e dell’insulino-resistenza), ma nel gruppo di pazienti cui era stato chiesto di bere il vino rosso  vi erano ulteriori riduzioni del profilo glicemico e metabolico, rispetto a quelle osservate negli altri 2 gruppi. Inoltre, in entrambi i gruppi che bevevano vino (bianco o rosso) la qualità del sonno è migliorata rispetto al gruppo che beveva acqua.

Gli autori dunque ritengono che nel lungo periodo di osservazione di questo studio, un moderato consumo di vino rosso, inserito in un regime dietetico salutare, abbia mostrato effetti benefici sul profilo glicemico e sul rischio cardiometabolico di questo gruppo di pazienti con diabete di tipo 2 che erano già in buon controllo glicemico.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Vino: con 3 bicchieri e mezzo a settimana si riduce la mortalità
Continua il dibattito “vino sì, vino no”. A intervenire, questa volta, è l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute (Irvas) che evidenzia i risultati della ricerca americana ‘Change in habitual intakes of flavonoid-rich foods and mortality in US males and females – PubMed’ pubblicata sulla rivista BMC Medical Education: il vino rosso consumato […]
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo