Nutri e Previeni 5 Ottobre 2015 13:05

Da Expo: mangiare a scuola in sicurezza

shutterstock_76861636Non tenere fuori dal frigo i cibi che devono essere conservati al fresco e lavarsi le mani prima di toccarli: sono le prime tra le regole che anche i bambini dovrebbero seguire per proteggersi dal rischio di infezioni alimentari, a scuola e a casa.

Lo ha spiegato Jessica Viani, responsabile sicurezza alimentare di Cir Food, azienda che fa parte di ORICON (Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione), all’incontro sulla sicurezza alimentare nelle mense scolastiche organizzato dal ministero della Salute presso il Padiglione Italia all’Expo.

Secondo le linee di indirizzo del Ministero una ristorazione scolastica di qualità deve contribuire a promuovere la salute. I pasti forniti devono essere sani, di qualità nutrizionale appropriata ed equilibrata, e sicuri. In Italia, secondo i dati del Ministero, il 53,4% degli studenti iscritti alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, pranza a scuola.

”Non è facile far capire a un bambino delle elementari cos’è la sicurezza alimentare – spiega Viani – ma è importante che sappiano che a preparare il cibo che mangiano a scuola ci sono degli esperti del settore ‘educati’ a non fargli venire ‘il mal di pancia’, che lavorano indossando camici bianchi e cuffie, che si lavano spesso le mani e controllano la temperatura cui sono conservati i cibi”.

Se infatti gli alimenti si trovano a 50-60C° (temperatura della cucina) iniziano a proliferare batteri e microbi. ”Per questo i cibi vanno conservati in frigorifero, una regola che devono tenere a mente anche i bambini – continua Viani. Dalla mensa possono portarsi via solo pane e frutta, ma alimenti freschi, come lo yogurt ad esempio, non possono stare nello zaino per giorni e devono essere consumati subito”. Ovviamente anche i più piccoli devono imparare a lavarsi le mani prima di mangiare e toccare i cibi. ”I microbi non arrivano ‘volando’ sulle cose che si mangiano – conclude Viani – ma perché qualcuno ce li porta, magari con le mani”.

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Sicurezza alimentare: i rischi dell’all you can eat e non solo. Ne parliamo con l’esperto
L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»
Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
di Isabella Faggiano
Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Colorata e fresca: è la frutta, alimento essenziale dei più piccoli
Colorata, succosa, fresca: è la frutta, alimento principe dell’estate e indispensabile nell’alimentazione dei bambini per il suo elevato apporto di fibre, sali minerali e vitamine. Per questo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ne consigliano un consumo in grandi quantità per arginare una possibile futura epidemia di obesità. In questi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...