Nutri e Previeni 18 Novembre 2015 13:14

Buone notizie per gli amanti del caffè

Buone notizie per gli amanti del caffè

shutterstock_135404954Un consumo non eccessivo di caffè, pari ad un massimo di 5 tazzine al giorno, sembra diminuire l’incidenza di morti premature per qualsiasi causa. In particolare per diabete, morbo di parkinson, malattie cardiovascolari, neurologiche e persino per i suicidi. Una buona notizia, dunque, per gli amanti della “tazzina” che temono l’arrivo del parere dell’Oms (Organizzazione mondiale della salute) previsto nei prossimi mesi e centrato su alcuni possibili rischi legati proprio al consumo di caffè.

Ad osservarlo, in quello che viene considerato il più vasto studio in materia , sono gli scienziati della prestigiosa Harvard University. I dati provengono infatti da uno studio americano, il “Nurse Health study”, che ha raccolto i dati sulla salute di circa 160.000 donne, seguite per 30 anni e di 40.000 uomini. Tutti i volontari hanno compilato questionari sulle loro abitudini alimentari ogni 4 anni. Dall’analisi degli studiosi, guidati da Ming Ding, è apparso che i consumatori moderati abituali – ossia di 3-5 tazzine al giorno di caffè – hanno mostrato meno morti premature, assumendo la bevanda sia con che senza caffeina. I benefici maggiori sono stati osservati tra i volontari che assumevano le suddette quantità di caffè giornalmente e non fumavano: tra di loro il rischio di morti premature sono risultati inferiori dell’ 8-15%.

“Ci sono sostanze bio-attive nel caffè che riducono la resistenza all’insulina e le infiammazioni sistemiche, ci sono anti-ossidanti e magnesio”, ha rilevato Ding, sostenendo però la necessità di nuove indagine per capire il meccanismo biologico della protezione ottenuta. Pubblicato sulla rivista specializzata Circulation, il rapporto osserva inoltre che la caffeina svolge un ruolo antidepressivo e questo può spiegare l’effetto positivo nella prevenzione dei suicidi.

Articoli correlati
Digiuno intermittente, la dietista: «Tagliare le calorie a periodi può aiutare a vivere più a lungo»
La nutrizionista: «Può essere praticato per due giorni alla settimana, non consecutivi, consumando meno di un quarto dell’energia abituale. Oppure si può concentrare l’assunzione di alimenti in 6-8 ore al giorno o mantenere il digiuno notturno di 12 ore»
PRP: la “centrifuga” che guarisce traumi sportivi (e non solo) in breve tempo
A Sofia Goggia ha permesso di tornare in pista due settimane dopo l’infortunio di Cortina e vincere l’argento alle Olimpiadi di Pechino. Per chi pratica sport amatoriale il plasma ricco di piastrine combinato alla radiofrequenza permette di superare piccoli o grandi traumi muscolari, articolari o tendinei, ma è utile anche per guarire ulcere e alopecia
Il freddo può aiutare alcuni pazienti. Cos’è la crioterapia total body
Uno studio europeo guidato dall’Istituto Auxologico di Milano mira a studiare i benefici effetti della crioterapia total body su patologie invalidanti come artrosi, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, artrite reumatoide, obesità e fibromialgia
Allattamento al seno, va garantito anche in caso di ricovero. Ecco come
L’interruzione dell’allattamento al seno nuoce alla salute di mamme e piccoli. Dal Gruppo di lavoro multiprofessionale coordinato dal Tavolo Tecnico Operativo interdisciplinare (TAS) del Ministero della Salute le linee di indirizzo per consentire alla madre di stare con il suo bambino in caso di ospedalizzazione e viceversa
di Isabella Faggiano
Vaccini anti-Covid in adolescenza: più rischi o benefici?
A Sanità Informazione il parere di Gabriella Pozzobon, presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima): «Come per gli adulti, la vaccinazione è consigliata soprattutto agli adolescenti fragili con comorbidità. Ad oggi, i dati a nostra disposizione sui vaccini anti-Covid negli adolescenti sono pochi e la possibilità di trarre conclusioni definitive risulta limitata»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...