Nutri e Previeni 14 Giugno 2016 09:54

Alimentazione e peso influenzano qualità del sonno

Alimentazione e peso influenzano qualità del sonno

sonno donnaUna ricerca dell’Università della Pennsylvania, presentata a Sleep 2016, meeting della American Academy of Sleep Medicine e della Sleep Research Society dimostra che la qualità del sonno è anche una questione di alimentazione e peso. Le persone con qualche chilo in più, rispetto a quelle di peso normale, trascorrono più tempo del loro sonno nella fase Rem (Rapid eye movement), cioè quella in cui si sogna, caratterizzata da un aumento della frequenza cardiaca, da una respirazione più veloce e da un sonno meno ristoratore rispetto alle fasi non Rem.

Lo studio

Gli studiosi hanno osservato 36 adulti sani, seguendoli per 10 ore in due notti consecutive in ospedale. Durante la seconda notte è stata eseguita una polisonnografia, esame che registra i cambiamenti fisiologici che avvengono durante il sonno, mentre la composizione corporea e il dispendio energetico a riposo sono stati valutati il mattino seguente alla prima notte di sonno e in entrambi i giorni è stata misurata l’assunzione di cibo o bevande.

Dai risultati è emerso che gli adulti in sovrappeso mostravano una più alta percentuale di tempo trascorso nella fase Rem, ma anche che una maggiore assunzione di proteine prediceva una minore quantità di sonno trascorsa in fase 2, in cui frequenza cardiaca e respirazione sono relativamente normali e la temperatura corporea si abbassa leggermente. “Inserita in un contesto culturale in cui vi è una crescente pressione a sacrificare il sonno per mantenere la produttività, la ricerca evidenzia come comportamenti e stile di vita influenzino la qualità del sonno”, spiega l’autrice dello studio Andrea M. Spaeth.

Articoli correlati
Covid e obesità, Sicob: «Circa il 30% di interventi di chirurgia bariatrica in meno»
Diego Foschi, Presidente Sicob: «Combattere lo stigma pregiudizievole verso i pazienti con obesità che troppo spesso sono curati quando hanno già sviluppato le complicanze»
Un bimbo su tre obeso: è il triste primato dell’Italia. Al via la campagna di Helpcode contro la malnutrizione infantile
In vista delle Giornate mondiali contro l’obesità (10 ottobre) e dell’alimentazione (16 ottobre), l’Ong pubblica la seconda edizione del report sulla malnutrizione infantile. In contemporanea torna la campagna #ceraunavoltalacena per accendere i riflettori sulle pericolose conseguenze della malnutrizione sulla salute dei più piccoli.  Claudia Gerini testimonial d’eccezione
Diabete e obesità, rapporto IBDO: è boom al Sud. Ricciardi (ISS): «È una pandemia. Aiutiamo i cittadini a cambiare stile di vita»
I dati della relazione annuale: le persone diabetiche aumentate di oltre un milione dal 2000, mortalità quadruplicata per i ‘diabesi’. Due terzi dei diabetici risiede nelle grandi città, più colpiti gruppi sociali con scarse risorse economiche e basso titolo di studio
Obesità, crescono gli accessi alle strutture sanitarie. Domani il raduno della SIRM
Cresce l’allarme obesità nel mondo. Se ne parlerà al Raduno del gruppo Toscano SIRM (Società Scientifica Radiologia Medica ed interventistica) che si tiene domani 14 aprile a Montecatini. Già nel 2000 l’OMS aveva inserito nella definizione di obesità una precisa relazione con l’incremento di mortalità e morbilità. Da qualche anno assistiamo al costante incremento di […]
Il peso degli italiani: metà ha problemi e il 13% è obeso
Un’indagine condotta da GfK Italia e presentata ieri dall’Istituto Nazionale per la Chirurgia dell’Obesità (Inco) del Gruppo ospedaliero San Donato, che ha coinvolto 320 soggetti obesi adulti e 201 medici di medicina generale, ha fornito una serie di dati interessanti e preoccupanti al tempo stesso. Metà della popolazione italiana sopra i 18 anni è in […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo