Nutri e Previeni 7 Luglio 2017 09:37

Alcol: un consumo moderato fa bene davvero? Al via maxi-studio negli USA

Alcol: un consumo moderato fa bene davvero? Al via maxi-studio negli USA

Negli Stati Uniti sta per partire un maxi-studio coordinato dal National Institute of Health (NIH) volto ad indagare se un consumo moderato di alcol possa fare bene alla salute del cuore, come molti sostengono. La ricerca, sottolinea il New York Times, coinvolgerà 8 mila persone per sei anni in tutto il mondo, e sarà però finanziata per la gran parte dalle stesse aziende produttrici di alcolici.

I volontari, di età superiore a 50 anni, saranno reclutati in 16 diversi centri in tutto il mondo, e assegnati a caso o a un gruppo che dovrà smettere totalmente di bere o a uno a cui verrà ‘prescritto’ un singolo drink al giorno, a scelta del soggetto tra birra, vino o superalcolici, per tutta la durata dello studio. Lo stanziamento del NIH è di 100 milioni di dollari, rileva il quotidiano, mentre 67 milioni sono stati messi a disposizione dell’istituto attraverso una fondazione da cinque compagnie tra le più grandi al mondo nel campo degli alcolici, una circostanza che, unita al fatto che molti dei ricercatori coinvolti hanno avuto contributi da aziende legate all’alcol, potrebbe influenzare secondo alcuni esperti l’esito della ricerca.

“Alcuni studi hanno dimostrato – afferma ad esempio Marion Nestle della New York University – che le ricerche sponsorizzate dall’industria quasi invariabilmente favoriscono gli interessi degli sponsor, anche quando i ricercatori coinvolti pensano di essere immuni dalle influenze”. L’accusa è rispedita al mittente dagli organizzatori dello studio. “I soldi ricevuti dalla fondazione non hanno etichette – afferma George Koob, direttore del National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism – non sono un contributo per lo studio, non lo influenzeranno e nessuno ne ha parlato”.  

Articoli correlati
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte
Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
In Italia il 12% obeso e il 20-25% in sovrappeso. Allarme alcol tra i giovani
Numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato. Preoccupano in Italia obesità infantile e alcolismo tra anziani. Il fenomeno del "binge drinking" tra i giovanissimi determina un effetto tossico sul fegato, col rischio di coma etilico
Posso bere alcolici prima o dopo il vaccino anti-Covid?
Sbronzarsi nei giorni a cavallo della vaccinazione può compromettere la risposta immunitaria e, dunque, depotenziare gli effetti del vaccino?
Gli smartphone possono capire quando sei ubriaco da come cammini
Uno studio dell'Università di Pittsburgh ipotizza l'uso degli smartphone per ricevere un avviso quando si è troppo ubriachi per guidare
Alcol e adolescenti, Bambino Gesù: «Binge drinking riguarda il 30% degli studenti delle superiori»
Per il Ministero della Salute l’abuso di alcol è la principale causa di morte tra i giovani negli incidenti stradali. «Gli effetti dell'alcol – precisano gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - sono ancora più dannosi sull’organismo degli adolescenti, non ancora maturo e pronto a metabolizzarlo in maniera efficiente». Si inizia «tra gli 11 e i 15 anni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo