Nutri e Previeni 5 Ottobre 2017 11:12

Adolescenti e salute cuore: aumentare i consumi di lattuga, cavolo e spinaci

I ragazzi dovrebbero mangiare più verdure a foglia verde, in particolare quelle ricche di vitamina K1, come iceberg, spinaci e cavolo, e anche condire sempre con l’olio di oliva: la carenza di questa vitamina può comportare problemi soprattutto futuri per il cuore. Aumenta infatti il rischio di ipertrofia ventricolare sinistra – un aumento del tessuto […]

Adolescenti e salute cuore: aumentare i consumi di lattuga, cavolo e spinaci

I ragazzi dovrebbero mangiare più verdure a foglia verde, in particolare quelle ricche di vitamina K1, come iceberg, spinaci e cavolo, e anche condire sempre con l’olio di oliva: la carenza di questa vitamina può comportare problemi soprattutto futuri per il cuore. Aumenta infatti il rischio di ipertrofia ventricolare sinistra – un aumento del tessuto miocardico – e ciò comporta una maggiore difficoltà a ‘pompare’ il sangue.

Il fenomeno è tipicamente associato al cuore degli adulti, ma in qualche forma ne soffre anche il 10% dei ragazzi americani. E’ quanto emerge da una ricerca del Medical College of Georgia all’Augusta University, pubblicata sulla rivista The Journal of Nutrition.

Gli studiosi hanno preso in esame 766 adolescenti, dai 14 ai 18 anni, osservando che coloro che consumavano meno vitamina K1 avevano un rischio 3,3 volte maggiore di ispessimento del ventricolo sinistro. La dimensione complessiva e lo spessore delle pareti del ventricolo sinistro erano già significativamente maggiori rispetto al normale e la quantità di sangue pompato più bassa.

Sebbene siano necessari ulteriori lavori, i risultati dello studio suggeriscono, secondo i ricercatori, che interventi precoci per assicurare ai giovani adeguati livelli di vitamina K1 potrebbero migliorare lo sviluppo cardiovascolare e ridurre il rischio di malattie future.  

Articoli correlati
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Long Covid, scoperti biomarcatori predittivi negli adolescenti
Uno studio del Cnr indica, nei giovani che si sono ammalati, nuovi e precoci biomarcatori, potenzialmente predittivi del Long Covid
Cannabis, allarme adolescenti: a 13 anni già ne fanno uso, a rischio il cervello
Uno studio europeo rivela: Italia al primo posto per il consumo di marjuana tra i ragazzi con conseguenze che possono essere devastanti dal punto di vista neurologico. Maisano (psicologa e psicoterapeuta Fatebenefratelli Sacco): «La risonanza magnetica rivela aree cerebrali danneggiate che possono col tempo compromettere funzioni percettive e cognitive dell’individuo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...