Mondo 23 Giugno 2021 16:40

Variante Delta, l’ECDC: «A fine agosto responsabile del 90% dei casi in Europa. Non protetto chi ha ricevuto solo una dose»

La Direttrice del Centro Europeo per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie Andrea Ammon: «Ridurre l’intervallo tra la prima e la seconda somministrazione»

Variante Delta, l’ECDC: «A fine agosto responsabile del 90% dei casi in Europa. Non protetto chi ha ricevuto solo una dose»

Entro fine agosto, la variante Delta del virus SARS-CoV-2 avrà quasi completamente rimpiazzato quelle che circolano maggiormente in questo momento: costituirà infatti il 90% dei virus che circoleranno nell’Unione Europea. Se chi ha completato il ciclo vaccinale può dormire sonni tranquilli perché protetto anche da questa variante, non si può dire altrettanto per chi ha ricevuto solo una dose del vaccino o chi non si è ancora sottoposto alla somministrazione. A lanciare l’allarme, senza mezzi termini, è il Centro Europeo per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (ECDC), ricordando che in Europa circa il 30% degli over 80 ed il 40% degli over 60 non è ancora stato completamente vaccinato.

«La variante Delta circolerà molto in estate, soprattutto tra i più giovani, che non rientrano ancora tra i destinatari delle campagne vaccinali. Questo potrà aumentare il rischio, per gli individui più vulnerabili e non ancora del tutto vaccinati, di essere infettati e di attraversare una malattia grave, eventualmente fino alla morte, se non sono stati completamente vaccinati», ha dichiarato in una nota Andrea Ammon, Direttrice dell’ECDC.

Misure di salute pubblica e riduzione intervallo tra dosi per rallentare variante Delta

«Ancora troppe persone che rischiano di contrarre una forma grave di Covid-19 non sono protette dalla malattia, e devono essere vaccinate il più presto possibile. Finché i più vulnerabili non saranno vaccinati, dobbiamo rallentare la circolazione della variante Delta del virus aderendo rigorosamente alle misure di salute pubblica».

Ammon, quindi, ricorda l’importanza di procedere celermente con le campagne vaccinali in tutti i Paesi, come d’altronde ricordato questa mattina anche dal presidente del Consiglio Mario Draghi. Ed evidenzia la necessità di ridurre il più possibile l’intervallo tra la somministrazione della prima e della seconda dose, rispettando comunque quanto previsto dalle autorità che ne hanno autorizzato la somministrazione.

«Sono consapevole che questo richiede uno sforzo significativo da parte delle autorità sanitarie e della società, ma è il momento di percorrere l’ultimo miglio – ha aggiunto Ammon -. Ogni singola infezione che preveniamo adesso è una vita che possiamo salvare».

La variante Delta e gli scenari dell’ECDC

La variante Delta (fino a poco tempo fa nota come indiana) ha una trasmissione maggiore del 40-60% rispetto alla versione “originale” del SARS-CoV-2 e potrebbe essere associata ad un rischio maggiore di ospedalizzazione.

Gli scenari studiati dall’ECDC indicano che il rilassamento delle misure adottate dalla maggior parte dei Paesi nel corso degli ultimi mesi in Europa potrebbero portare ad un aumento rapido e significativo di casi giornalieri in ogni gruppo di età, con l’incidenza maggiore negli over 50, cui si legano maggiori ospedalizzazioni e decessi, potenzialmente raggiungendo gli stessi livelli dell’autunno del 2020, «se non si prevedono misure aggiuntive». Il rischio, secondo il Centro, è aumentato in tutti i Paesi, quale che sia la situazione epidemiologica.

La raccomandazione dell’ECDC, quindi, è di mantenere in essere le restrizioni che consentono di rallentare la diffusione del contagio finché non avremo percentuali di popolazione vaccinata più alte. Inoltre, rimarca l’importanza della sorveglianza genomica delle varianti per rintracciare e monitorare eventuali nuove varianti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’Europa sì a quarta dose per over 60, a settembre i vaccini aggiornati
L'EMA e l'ECDC ufficializzano la loro raccomandazione di estendere la quarta dose agli over 60, almeno 4 mesi dopo la precedente. Nel frattempo confermano la possibile approvazione dei vaccini aggiornati in autunno
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Come la ricerca cambia i dogmi e suggerisce soluzioni nuove: il Sars-CoV-2 infetta anche i batteri
La ricerca nasce dall’iniziativa di 3 società italiane, Craniomed group (Avellino), Marsanconsulting, (Napoli) e ISB Ion Source (Milano)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...