Mondo 11 Ottobre 2022 13:48

La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte

Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell’Africa subsahariana

di Stefano Piazza
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte

L’anno scorso Cina ed El Salvador sono stati certificati indenni dalla malaria e i sei paesi della regione del Grande Mekong, tra cui Vietnam e Thailandia, hanno ridotto i casi di circa il 90%. Si prevede che circa 25 paesi avranno eliminato la malaria entro il 2025. La Cina è il primo paese della regione del Pacifico occidentale dell’OMS a ricevere una certificazione senza malaria in oltre 3 decenni. Altri paesi della regione che hanno raggiunto questo status includono Australia (1981), Singapore (1982) e Brunei Darussalam (1987). Per la Cina si tratta di uno sforzo durato 70 anni e secondo l’OMS «si tratta di un’impresa notevole per un paese che ha riportato 30 milioni di casi di malattia all’anno negli anni ’40».

A questo proposito il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS scrisse: «Oggi ci congratuliamo con il popolo cinese per aver liberato il paese dalla malaria. Il loro successo è stato duramente guadagnato ed è arrivato solo dopo decenni di azioni mirate e sostenute. Con questo annuncio, la Cina si unisce al numero crescente di paesi che stanno mostrando al mondo che un futuro libero dalla malaria è un obiettivo praticabile».

Ma cos’è la malaria?

La malaria è una malattia infettiva causata da cinque distinti protozoi, appartenenti al genere Plasmodium, che vengono trasmessi all’essere umano attraverso la puntura di zanzare femmine del genere Anopheles. Questi insetti vettori si infettano quando pungono un individuo malato per poi trasmettere con una seconda puntura l’infezione ad una persona sana. Una volta avvenuto il contatto con il soggetto sano i parassiti entrano nel sangue, migrano verso il fegato e penetrano nelle cellule del fegato, dove proliferano a dismisura. Quest’ultimo processo dura all’incirca 2-4 settimane, poi i «parassiti figli» fuoriescono dalle cellule epatiche, invadono il circolo sanguigno ed entrano nei globuli rossi. Da notare che in molte aree dove la malaria è endemica il parassita malarico lo si trova tutto l’anno, con picchi stagionali, influenzati dalle piogge e dall’umidità.

Quali sono i sintomi della malaria?

La malattia si caratterizza con un periodo di incubazione di 8-14 giorni, e gli episodi di malaria possono, in un anno, verificarsi anche a 4-6 volte. La sintomatologia varia da episodio febbrile di media entità sino al coma, ai disturbi respiratori, anemia severa e grave, insufficienza renale. Specie nei bambini la malaria cerebrale, associata a disfunzione di altri organi, porta alla morte nel 10-20% dei casi o lascia postumi invalidanti nel 25% dei casi. Contrarre la malaria mentre si è in gravidanza può portare all’aborto spontaneo, alla morte del feto, o al parto prematuro.

Nel 2020 quasi 12 milioni di bambini africani ha ricevuto farmaci preventivi

Oggi la maggior parte delle infezioni si verificano in Africa come recentemente raccontato sul New York Times e, nonostante i limiti imposti dalla pandemia di coronavirus, nel 2020 quasi 12 milioni di bambini africani in più hanno ricevuto farmaci preventivi contro la malaria rispetto al 2019. Secondo molti esperti, questa persistenza nel continente africano riflette fattori come la resistenza agli insetticidi e ai farmaci, nonché l’accesso insufficiente a beni essenziali come reti trattate con insetticidi e farmaci efficaci. Fondamentalmente, tuttavia, questa narrazione ignora molte debolezze centrali nella lotta contro la malaria e rafforza invece una visione ristretta.

Le sfide dell’Africa nella lunga lotta alla malaria

L’epidemiologia della malaria in Africa presenta sfide di gran lunga maggiori che altrove e richiede iniziative specifiche al contesto su misura per obiettivi nazionali e subnazionali. Nello studio intitolato «Cosa può fare l’Africa per accelerare e sostenere i progressi contro la malaria» (pubblicato da Plos Global Public Health ) leggiamo: «Per sostenere il progresso, i paesi africani devono affrontare sistematicamente le principali debolezze dei loro sistemi sanitari, migliorare la qualità e l’uso dei dati per le risposte di sorveglianza, migliorare le competenze tecniche e di leadership per il controllo della malaria e ridurre gradualmente l’eccessiva dipendenza dalle materie prime espandendo al contempo iniziative multisettoriali come miglioramento dell’edilizia abitativa e dei servizi igienico- sanitari».

Inoltre si legge: «Devono anche sfruttare maggiori finanziamenti da fonti nazionali e internazionali e sostenere gli sforzi fondamentali di ricerca e sviluppo a livello locale. Vaccini e farmaci efficaci, o altre tecnologie potenzialmente trasformative come le zanzare geneticamente modificate, potrebbero accelerare ulteriormente il controllo della malaria integrando gli strumenti attuali. Tuttavia, le nostre strategie sottostanti rimangono insufficienti e devono essere ampliate per includere approcci più olistici e specifici del contesto, fondamentali per ottenere e sostenere un controllo efficace della malaria».

Arriveranno (ma non subito) nuovi vaccini

Lo scenario però potrebbe presto cambiare con l’arrivo di due nuovi vaccini che fanno presagire un cambiamento epocale. Il primo, chiamato Mosquirix, dopo 35 anni di sperimentazioni è stato approvato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità solo l’anno scorso e potrebbe essere distribuito alla fine del prossimo anno. Il secondo vaccino contro la malaria (più potente), invece è stato sviluppato dal team di Oxford, che ha creato anche il vaccino AstraZeneca Covid, potrebbe essere disponibile tra un anno o due. Molti esperti ritengono che questa formulazione, che ha dimostrato un’efficacia fino all’80 per cento negli studi clinici, può trasformare la lotta contro la malaria. Ma non è tutto perché altri vaccini sono allo studio, incluso un vaccino mRNA sviluppato dalla società tedesca BioNTech; anticorpi monoclonali che possono prevenire la malaria per sei mesi o più, oltre alle reti da letto rivestite con insetticidi a lunga durata o con prodotti chimici che paralizzano le zanzare; così come nuovi modi per intrappolare e uccidere le zanzare.

Ma nessuno si illuda perché per liberare il mondo dalla malaria ci vorranno nuovi investimenti in molti paesi africani e andranno fatti enormi sforzi per distribuire i vaccini, farmaci e zanzariere senza dimenticare che tutto richiede il superamento di una miriade di sfide quali le altre priorità mediche e anche la disinformazione.

Resta molto lavoro da fare

Sebbene i finanziamenti per i programmi contro la malaria siano più generosi che per molte altre malattie che affliggono le nazioni più povere, le risorse sono ancora molto limitate. Ad esempio lo sviluppo di Mosquirix è costato oltre 200 milioni di dollari in più di 30 anni fa, ma la sua efficacia è circa la metà di quella del vaccino Oxford, chiamato R21. Le prime dosi di Mosquirix non verranno somministrate ai bambini africani fino alla fine del 2023 o all’inizio del 2024. La fornitura secondo gli esperti sarà gravemente limitata per una serie di motivi e si prevede che rimarrà tale per anni. A dicembre, Gavi, un’organizzazione non governativa che sostiene le vaccinazioni in tutto il mondo, ha stanziato 156 milioni di dollari per distribuire Mosquirix.

E ad agosto, l’Unicef ​​ha concesso al produttore del vaccino, GlaxoSmithKline, un contratto da 170 milioni di dollari, sufficienti
per produrre 18 milioni di dosi nei prossimi tre anni. Ma questo è ben lontano dalle 100 milioni di dosi stimate che saranno necessarie ogni anno. L’R21, il secondo vaccino, sembra essere più potente, più economico e più facile da produrre. E il Serum Institute of India è pronto a produrre più di 200 milioni di dosi di R21 all’anno. Alcuni esperti di malaria osservano che, data l’urgenza, il mondo ha bisogno di ogni opzione possibile.

Ma altritemono che ogni dollaro diretto a Mosquirix ora sia un dollaro in meno per lo sviluppo di altri strumenti. Al New York Times il dottor Javier Guzman, direttore per la politica sanitaria globale presso il Center for Global Development di Washington ha affermato: «Le misure di controllo della malaria esistenti sono già sottofinanziate. Non voglio essere negativo, ma un nuovo strumento senza finanziamenti aggiuntivi significa sostanzialmente sacrifici e significa sprecare delle opportunità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone ...
Advocacy e Associazioni

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale ...
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di ita...
di I.F.