Mondo 27 Gennaio 2021 16:00

Internet ai tempi della pandemia, un europeo su due ha cercato informazioni sulla salute

È stato anche registrato un +52% rispetto al 2019 di persone tra 16 e 74 anni che hanno effettuato telefonate o video chiamate attraverso il web

Internet ai tempi della pandemia, un europeo su due ha cercato informazioni sulla salute

La pandemia e le conseguenti restrizioni alla mobilità delle persone hanno dato un’ulteriore spinta all’uso di internet. Secondo l’Eurostat si è passati dal 67% di persone (tra 16 e 74 anni) che hanno usato internet almeno una volta negli ultimi tre mesi del 2010 al 78% del 2015, per arrivare all’87% dell’anno appena concluso.

Nel 2020 internet è stato utilizzato principalmente per inviare o ricevere e-mail (74%), per trovare informazioni su beni e servizi (69%), per la messaggistica istantanea (68%), per la ricerca di notizie online (65%) e per telefonate o videochiamate (60%). La maggioranza delle persone ha utilizzato internet anche per operazioni bancarie (57%), per ascoltare musica (56%), per entrare sui social network (56%) e per cercare informazioni relative all’argomento salute (55%).

L’uso di internet per restare connessi nonostante il distanziamento sociale

Sempre secondo l’Eurostat, negli ultimi 3 mesi precedenti all’indagine il 60% delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni che vivono nei Paesi Ue ha effettuato telefonate o videochiamate su Internet. Tra tutte le attività che possono essere effettuate sul web, le telefonate o videochiamate hanno registrato il maggiore aumento rispetto al 2019 (52%) e dall’inizio della raccolta dei dati (17% nel 2008).

Tra gli Stati membri dell’Ue con dati disponibili, i Paesi in cui sono state effettuate più telefonate o videochiamate sono Cipro (85% della popolazione tra 16 e 74 anni) e Paesi Bassi (83%). Al contrario, le percentuali più basse si registrano in Repubblica Ceca e Slovenia (52%).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Un test Covid fai da te può essere utilizzato anche se scaduto?
Alcuni test anti-Covid fai da te potrebbero essere utilizzati oltre la data di scadenza, Basta controllare sul sito dell'azienda produttrice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...