Mondo 10 Aprile 2020 09:24

Covid-19, in Francia pochi tamponi, diagnosi con Tac e ospedali dedicati ai malati di Coronavirus

Il racconto di Andrea, chirurgo italiano a Parigi: «Ci affidiamo all‘ossigenoterapia in attesa dei risultati del grande studio Discovery che dirà quali farmaci funzionano»

di Federica Bosco
Covid-19, in Francia pochi tamponi, diagnosi con Tac e ospedali dedicati ai malati di Coronavirus

Pochi tamponi, ma diagnosi con la tac. In Francia la battaglia contro il Coronavirus si inizia a combattere dalla radiologia e prosegue in ospedali destinati esclusivamente ai malati di Covid-19, come emerge dal racconto di Andrea, 35 anni, chirurgo romano che lavora in un ospedale Covid nei pressi di Parigi.

Com’è cambiata la vita in Francia con l’emergenza Covid-19?

«Tutto è cambiato da quando è iniziato il confinamento, ovvero da circa un mese, prima più blando, ora più stringente e funziona. Sono aperti i supermercati, non ci sono molte persone in giro e anche i trasporti hanno ridotto il numero dei treni così come la metro. In ospedale rispetto alla scorsa settimana si sono ridotti i numeri dei pazienti ricoverati, insomma c’è un lieve calo».

Vengono fatti i tamponi a chi manifesta sintomi?

«No, vengono fatti solo ai pazienti con gravi sintomi respiratori dove c’è un forte dubbio. Ai pazienti che arrivano in ospedale facciamo invece la Tac al torace. Se è positiva non facciamo il tampone, se è dubbia allora facciamo il tampone. E poi c’è tutta una filiera di pazienti che vengono in ambulatorio, che arrivano con sintomi respiratori lievi, vengono visitati da un medico negli ambulatori, fanno il tampone e poi vengono rimandati a casa».

LEGGI ANCHE: L’APPELLO A MACRON DI 200 MEDICI ITALIANI IN FRANCIA: «PIÙ CONSAPEVOLEZZA DEL PERICOLO E PIÙ TUTELE»

Come sono curati i pazienti Covid?

«In pratica con l’ossigenoterapia, che consiste in una cura dei sintomi, perché ad oggi non ci sono farmaci adatti a trattare questa malattia».

Gli antivirali vengono usati?

«Nel mio ospedale no, perché poi cambiano a seconda dei protocolli firmati dagli infettivologi del posto. Nel nostro caso non vengono utilizzati».

Non è impiegata la terapia del virologo francese Raoult che utilizza la clorochina e dice di guarire i malati di Covid in una settimana?

«No, lui utilizza questo farmaco che si chiama Plaquenil e ha fatto uno studio con un numero di pazienti limitato e con sintomi leggeri dove non c’è un gruppo controllo, e ha visto che una buona percentuale di pazienti rispondeva e tornavano a casa, guarivano insomma. Ora in Francia c’è un enorme studio che si chiama Discovery, al cui interno ci sono tantissimi centri e  dove vengono testati tutti i possibili rimedi farmacologici, quindi alla fine di questo studio vedremo quello che funziona veramente».

 

Articoli correlati
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...