Mondo 10 Dicembre 2021 16:43

Covid-19, Ecdc: «Italia unico Paese classificato a scarsa preoccupazione»

La scorsa settimana era ritenuta a livello moderato ma ora ricoveri e intensive tenderanno a stabilizzarsi. Cosa dice il report

Covid-19, Ecdc: «Italia unico Paese classificato a scarsa preoccupazione»

Questa settimana l’Italia è l’unico Paese classificato al livello di «scarsa preoccupazione» dall’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, nell’ultimo report che analizza la situazione Covid-19 nei vari Stati di Unione europea e Spazio economico europeo. Resta comunque «molto alto», pari a 8,3 su 10 come la settimana scorsa, il livello di preoccupazione per l’intera area ma, rispetto a sette giorni fa, il nostro Paese cambia fascia. E se nei prossimi giorni ci si dovrà attendere ancora un aumento dei casi e dei morti, dovrebbero stabilizzarsi i ricoveri sia in area medica sia in terapia intensiva.

Il report

Il rapporto è relativo alla settimana 48, quella terminata domenica 5 dicembre, e le previsioni che contiene riguardano i 14 giorni successivi, quindi le settimane 49 (termine il 12 dicembre) e 50 (termine il 19 dicembre). Nel report si può leggere che in questa settimana la situazione epidemiologica complessiva di Ue/See è stata caratterizzata da un tasso di notifica di casi Covid «elevato e in rapido aumento» e da un tasso di mortalità «in lento aumento». La previsione dell’Ecdc è che da qui alla settimana 50 contagi e decessi aumenteranno, mentre i ricoveri in terapia intensiva e in altri reparti si stabilizzeranno.

Delta variante ancora prevalente (98,6%)

Il tasso complessivo di notifica dei casi Covid per l’area Ue/See è stato nella settimana 48 pari a 797 per 100mila (748,6/100mila la settimana precedente), in crescita da 9 settimane. Il tasso di mortalità per Covid-19 a 14 giorni è stato di 55,9 decessi per milione di abitanti (53,2/milione la settimana precedente), stabile da 2 settimane. Dei 30 Paesi con dati sui ricoveri fino alla settimana 48, sono 17 quelli che hanno riportato una tendenza all’aumento rispetto alla settimana precedente. Per la maggior parte degli Stati la situazione epidemiologica viene considerata di preoccupazione «alta o molto alta, in particolare nelle zone occidentali e settentrionali di Ue/See, in gran parte determinata – precisa l’Ecdc – dall’elevata trasmissibilità della variante Delta che ha limitato la riduzione della trasmissione virale ottenuta con la vaccinazione». È infatti ancora Delta la variante del Sars-CoV-2 prevalente nell’area, al 98,6%.

Settimana «estremamente preoccupante» in 8 Paesi

Nel dettaglio, nella settimana 48 la situazione è classificata come «estremamente preoccupante» in 8 Paesi (Repubblica Ceca, Francia, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia e Polonia), di «forte preoccupazione» in 11 Paesi (Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Portogallo e Slovacchia), di «moderata preoccupazione» in 10 (Austria, Estonia, Islanda, Lettonia, Lituania, Malta, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia) e di «scarsa preoccupazione» in uno (Italia). Rispetto alla settimana precedente, 3 Paesi (Francia, Liechtenstein e Lussemburgo) sono passati a una categoria superiore, 9 (Austria, Belgio, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia e Spagna) a una inferiore, mentre 18 sono rimasti nella stessa categoria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...