Mondo 18 Giugno 2018 10:36

OMS, ecco nuove classificazioni internazionali: inserita dipendenza da videogiochi e “arriva” la medicina tradizionale

La classificazione ICD è lo strumento che consente ai professionisti del mondo sanitario di parlare una lingua comune e di condividere informazioni con colleghi di tutto il mondo. La versione aggiornata verrà presentata a maggio 2019 all’Assemblea mondiale della sanità ed entrerà in vigore dal primo gennaio 2022

OMS, ecco nuove classificazioni internazionali: inserita dipendenza da videogiochi e “arriva” la medicina tradizionale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha presentato la nuova classificazione internazionale delle malattie (ICD-11). Tra i nuovi capitoli che sono stati inseriti figura la medicina tradizionale, cui si affidano milioni di persone in tutto il mondo ma che non era mai entrata a far parte del sistema. Un’altra sezione dedicata alla salute sessuale riunisce patologie che erano state precedentemente categorizzate in altri modi: il disturbo di identità di genere, ad esempio, rientrava tra le malattie mentali. Infine, come annunciato mesi fa, l’utilizzo compulsivo di videogiochi è stato incluso nella sezione dedicata alle dipendenze.       

L’aggiornamento che è stato presentato ha richiesto più di dieci anni di lavoro e una partecipazione senza precedenti degli operatori sanitari che hanno inviato più di 10mila proposte di modifica. Questa versione è migliorata sotto diversi aspetti rispetto alle precedenti: riflette ovviamente i progressi compiuti dalla medicina e dalla ricerca scientifica e permetterà di collezionare meglio i dati che riguardano la sicurezza in sanità, rendendo identificabili e limitabili quegli eventi non necessari che possono causare danni alla salute. Per la prima volta, inoltre, la classificazione è completamente elettronica ed è molto più semplice da consultare.

L’ICD-11 verrà presentata a maggio 2019 all’Assemblea mondiale della sanità per l’adozione da parte degli stati membri ed entrerà in vigore dal primo gennaio 2022. La versione presentata è un’anteprima che consente agli stati di iniziare a conoscere la nuova classificazione, preparare le traduzioni necessarie e formare gli operatori sanitari per utilizzarla.

La classificazione ICD è lo strumento utilizzato per identificare i trend e le statistiche di salute in tutto il mondo e contiene 55mila codici unici di lesioni, malattie e cause di morte. Consente ai professionisti del mondo sanitario di parlare una lingua comune e di condividere informazioni con colleghi di tutto il globo. È anche lo strumento utilizzato dalle assicurazioni sanitarie per i rimborsi che dipendono dal codice ICD, dai programmi sanitari nazionali e da coloro che monitorano i progressi della salute globale e determinano la distribuzione delle risorse ad essa destinate.

«L’Organizzazione Mondiale della Sanità è molto fiera della classificazione internazionale delle malattie – ha dichiarato il Direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus -. Ci aiuta molto a capire cosa fa ammalare o morire le persone e ad agire di conseguenza, prevenendo la sofferenza e salvando molte vite».

LEGGI ANCHE: OMS, AL VIA L’ASSEMBLEA MONDIALE. L’AGENDA DEL DIRETTORE TEDROS: PIÙ’ SANITÀ PER TRE MILIARDI DI PERSONE 

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...