Meteo 23 Gennaio 2018 10:00

Torino, il progetto I.E.S.A: Pazienti psichiatrici in affido

Il progetto IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) consiste nell’ospitare persone con problemi psichiatrici a casa propria per dare loro un senso di normalità, coinvolgimento ed inserimento familiare. Come riporta LaStampa, a Collegno, vicino Torino, vive una delle famiglie che hanno aderito al progetto I.E.S.A: è quella della signora Filomena, che tre anni fa ha deciso di […]

Il progetto IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) consiste nell’ospitare persone con problemi psichiatrici a casa propria per dare loro un senso di normalità, coinvolgimento ed inserimento familiare. Come riporta LaStampa, a Collegno, vicino Torino, vive una delle famiglie che hanno aderito al progetto I.E.S.A: è quella della signora Filomena, che tre anni fa ha deciso di accogliere nel suo appartamento un paziente psichiatrico: Roberto, di 37 anni con un passato difficile.

Grazie a questa iniziativa, le persone con disturbi psichici, cognitivi o anche tossicodipendenti possono essere accolte all’interno di nuclei familiari di volontari selezionati da operatori competenti e formati (psicologi, professionisti sanitari). Il loro compito è scegliere gli abbinamenti tra pazienti e famiglie, monitorare la convivenza ed essere pronti ad intervenire in caso di criticità. L’obiettivo del progetto è l’arricchimento e la crescita per tutte le persone coinvolte attraverso un processo di accoglienza, apertura e gratificazione.

 

 

 

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...