Uno studio realizzato dal centro di ricerche Aldo Ravelli dell’Università degli studi di Milano, dall’IRCCS Santi Paolo e Carlo e dall’Istituto Auxologico Italiano IRCCS lo conferma. Ferrucci (professoressa di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica Uni Mi): «A dodici mesi un 30% di pazienti ha disturbi di memoria, un 20% di attenzione, mentre tende a diradarsi più velocemente nei soggetti vaccinati»
«È stata oggi definita una nuova malattia che prima del Covid non esisteva e prende il nome di PASC (sequele post-acute del Covid 19)». Vediamo di cosa si tratta con il Presidente della Società Italiana di Cardiologia Ciro Indolfi
Tanti i segni dell’infezione sul cuore: dolore al petto, palpitazioni e alterazioni del battito. Ma anche stanchezza, indebolimento generale, affaticabilità e difficoltà respiratorie. L’intervista al professor Gianfranco Parati su Long Covid e coinvolgimento cardiaco
La Società italiana di pediatria raccomanda ai medici e ai genitori di sottoporre tutti i bambini e gli adolescenti con diagnosi o sospetta diagnosi di Covid una visita di controllo per affrontare eventuali sintomi del Long Covid
Il Policlinico di Palermo in prima linea nella sperimentazione. Gallina (direttore Otorinolaringoiatria): «Un percorso a doppio binario farmacologico e sensoriale, privo di effetti collaterali e dai risultati incoraggianti»
Una sensazione di confusione e “testa vuota”: è la brain fog che perseguita alcuni guariti affetti da sindrome long Covid. Con il prof. Padovani, direttore della clinica neurologica di Brescia, analizziamo casi precedenti e terapie
Una stanchezza cronica che non abbandona i guariti: è il sintomo più comune del long Covid e il 5% di chi l’ha avuta dopo 12 settimane ancora ne soffre. Ne parliamo con Graziano Onder, medico geriatria dell’Iss
Non solo perdita di gusto e olfatto, dopo la guarigione molti pazienti Covid lamentano la comparsa di parosmia: la percezione alterata di odori e sapori che può durare anche molti mesi. Vino che sa di benzina, shampoo che sembra zolfo. Il neurologo ci spiega cos’è
Alessandro Padovani, direttore di Clinica Neurologica presso l’università degli Studi di Brescia, in un’intervista a Sanità Informazione, chiarisce le differenze tra il Covid di lunga durata e quei sintomi che compaiono a distanza, anche di sei mesi, dalla guarigione: «Il Post Covid si è manifestato pure in pazienti che hanno contratto il virus in forma lieve»
Quella fame d’aria che non passa anche dopo aver superato il virus: il long Covid per molti significa affanno respiratorio per settimane. Con lo pneumologo Mauro Carone analizziamo le categorie più colpite e le terapie a disposizione