Lavoro e Professioni 11 Marzo 2021 15:49

SIMG e SIMIT: «Pronta commissione congiunta di MMG e Infettivologi per coordinare terapie domiciliari»

«Questa commissione nazionale congiunta, sulla base delle migliori evidenze scientifiche nazionali e internazionali disponibili, definirà i criteri e le raccomandazioni per le terapie e i trattamenti domiciliari per pazienti con Covid-19» spiega il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG

A fronte di uno scarso coordinamento tra istituzioni nazionali ed enti territoriali e tra medici di famiglia e specialisti, arriva la proposta di una commissione congiunta formata dai Medici di Medicina Generale della SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie e dagli infettivologi della SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.

I due presidenti, rispettivamente Claudio Cricelli e Marcello Tavio, hanno raggiunto l’accordo questa mattina e i lavori della Commissione prenderanno il via oggi stesso. «Come concordato con il Presidente SIMIT Marcello Tavio – sottolinea il Prof. Claudio Cricelli – la SIMG e la SIMIT fanno partire una commissione nazionale congiunta che sulla base delle migliori evidenze scientifiche nazionali e internazionali disponibili, incluse ovviamente le note AIFA, definisca i criteri e le raccomandazioni per le terapie e i trattamenti domiciliari per pazienti con Covid-19».

«Abbiamo condiviso questa decisione – continua Cricelli- e la nostra unità di intenti, per poi deliberare la costituzione della commissione nelle prossime ore. Le raccomandazioni della commissione saranno sottoposte al Ministro della Salute, all’Istituto Superiore di Sanità e al Comitato Tecnico Scientifico».

«L’unità di intenti fra le due società, SIMIT e SIMG, e la volontà di assicurare ai pazienti con Covid-19 in ogni stadio di malattia il miglior trattamento possibile, è totale – sottolinea il Dott. Marcello Tavio –. Sono finalmente arrivati i vaccini, stanno per arrivare gli anticorpi monoclonali, si stanno accumulando nuovi dati a favore e contro varie opzioni terapeutiche; ed è quindi il momento di allineare le risorse disponibili per la prevenzione e la cura del Covid-19 in una strategia di largo respiro, che offra al paziente la possibilità di accedere al trattamento più indicato fino dal primo istante in cui viene posta la diagnosi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso
«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti
«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Vaccini Covid «aggiornati» pronti a ottobre, scetticismo su tempistiche
La BioNTech ha annunciato che le consegne dei due vaccini anti-Covid 19 adattati a Omicron sono previste già in ottobre «Sono scettico», ammette Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale
MMG, Cricelli (SIMG) su accordo Salute-Regioni: «Qualità professionale al primo posto, poi inquadramento»
Per il presidente SIMG le Regioni si preparano per un'evoluzione della Medicina generale, ma indipendentemente dall'inquadramento giuridico si dovrà agire nel rispetto dei cittadini, dando ai professionisti l'accesso a tutte le risorse
Indice di vulnerabilità Covid, Cricelli (SIMG): «Uno strumento prezioso per diagnosi precoce e l’utilizzo dei monoclonali»
Per sfruttare al meglio l’indice di vulnerabilità, i mmg hanno redatto e condiviso un documento di consenso, con SIMIT e SIFO, per creare una coalizione tra medicina di territorio e centri specialistici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio