Lavoro 23 Gennaio 2020 18:18

Pensioni, ecco come fare richiesta per aumentare l’importo

MMG, pediatri di libera scelta e specialisti possono chiedere un incremento di aliquota ai fini pensionistici. C’è tempo fino al 31 gennaio 2020 per presentare la domanda alla Asl

Pensioni, ecco come fare richiesta per aumentare l’importo

Aumentare l’importo della pensione è possibile, ma bisogna agire entro il 31 gennaio. La comunicazione arriva dall’ENPAM, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici: fino alla fine di gennaio 2020 si può infatti inoltrare la domanda per aumentare la futura pensione versando un contributo aggiuntivo (la cosiddetta aliquota modulare). Ma vediamo a chi è offerta questa opportunità e che cosa bisogna fare per approfittarne.

CHI PUO’ FARLO 

I medici che lavorano in convenzione o in accreditamento con il SSN e, nello specifico, le seguenti categorie professionali: medici dell’assistenza primaria, della continuità assistenziale, dell’emergenza sanitaria territoriale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti esterni accreditati ad personam.

COME FARE

Per poter sfruttare questa possibilità e ottenere una pensione più alta, i camici bianchi devono effettuare un versamento volontario di un’aliquota contributiva aggiuntiva a loro carico, compresa tra l’uno e il cinque per cento, finalizzata al calcolo di una quota di pensione ulteriore. Tutti gli interessati possono procedere inviando un modulo di adesione all’aliquota modulare alla Asl per la quale si lavora.
L’aliquota resta confermata per gli anni successivi: per questo, i medici che hanno già richiesto in passato un supplemento dell’assegno pensionistico non devono fare niente, salvo il caso in cui vogliano modificare la percentuale scelta. Per revocarla, si deve presentare specifica domanda sempre entro il 31 gennaio.

LE ALTRE SOLUZIONI PER AUMENTARE LA PENSIONE

Per i contribuenti che non possono giovarsi di questa opportunità, ricorda l’Enpam, esistono soluzioni alternative che hanno lo stesso obiettivo: avere una pensione più ricca. È possibile, infatti, riscattare i periodi che non sono coperti da contribuzione aumentando l’anzianità contributiva; allineare i contributi già pagati a una contribuzione più alta versata quando il reddito era maggiore perché si è lavorato di più (in questo modo si otterrà un importo più alto della pensione ma non dell’anzianità contributiva); infine, l’ultima strada da percorrere porta alla pensione complementare con l’adesione a FondoSanità, che consente una deducibilità delle somme fino a oltre cinquemila euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...