Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2021 16:52

Ospedalità privata, nasce Acop. Il presidente Vietti: «Avviare nuova fase di interlocuzione con governo»

Presentata a Roma la neonata Associazione Coordinamento Ospedalità Privata che riunisce più di 150 aziende, per oltre 15mila posti letto e 25mila dipendenti

Un’associazione per «portare avanti le istanze della sanità privata», in un momento in cui è apparso chiaro quanto questa «abbia dato il suo contributo nella lotta alla pandemia» e nello «smaltimento delle liste d’attesa» e che «non può essere trattata da Cenerentola» ora che sono previsti ingenti investimenti proprio nel settore sanitario. Michele Vietti, presidente di Acop (Associazione Coordinamento Ospedalità Privata), spiega a Sanità Informazione cosa si prefigge questa organizzazione presentata oggi a Roma e che riunisce più di 150 aziende, per oltre 15mila posti letto e 25mila dipendenti.

«Acop vuole avviare nuova fase di interlocuzione con il governo»

Acop vuole «rappresentare i diritti e gli interessi delle strutture sanitarie private, nella consapevolezza che fanno parte a pieno titolo del Servizio sanitario nazionale. Le nostre strutture – ha spiegato Vietti – hanno contribuito a fronteggiare l’epidemia, sono venute incontro ai bisogni dei cittadini e hanno risposto alle richieste pressanti del servizio sanitario» ma oggi vogliono «avviare una nuova fase di interlocuzione con il governo». Perché, se «giustamente le risorse per la sanità aumentano, non può essere trattata come Cenerentola soltanto la sanità privata, a cui si chiede ma non si dà nulla».

«Disponibili a mettere a disposizione le nostre strutture per nuovi reparti Covid»

Andando nel concreto, Vietti spiega che «nei primi incontri che abbiamo già avuto con il Ministero della Salute abbiamo detto che ben volentieri siamo disponibili a mettere le nostre strutture al servizio dello smaltimento delle liste d’attesa, che siamo pronti a rimettere a disposizione posti letto per reparti Covid e che vogliamo adeguare il contratto dei nostri dipendenti a quello del pubblico». Tutto questo, però, «comporta l’esigenza di avere le adeguate coperture finanziarie».

«Le nostre strutture sanitarie devono perseguire un equilibrio di bilancio»

E se l’ospedalità privata è stata importante nel contrastare i momenti più difficili della pandemia da Covid-19, non ci si deve dimenticare che «queste strutture sanitarie sono imprese e, in quanto tali, sono tenute a perseguire un equilibrio di bilancio. Per questo motivo, quando il nostro cliente è il servizio sanitario italiano, è necessario che di questo equilibrio di bilancio il servizio sanitario ne tenga conto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo