Lavoro 16 Luglio 2021 15:22

Operatori sanitari contagiati dal Covid-19, a chi spetta l’indennizzo e a chi no? Risponde l’esperto

L’avvocato Francesco Cecconi dello Studio Legale FCA parla di «intollerabile disparità di trattamento tra gli operatori sanitari dipendenti e i libero professionisti»

Operatori sanitari contagiati dal Covid-19, a chi spetta l’indennizzo e a chi no? Risponde l’esperto

Qual è la situazione odierna a distanza di oltre un anno dall’introduzione dell’art. 42 del D.L. n. 18, del 17 marzo 2020 (cosiddetto “Cura Italia”), che ha equiparato l’infezione da Covid-19 ad “infortunio” sul lavoro? In caso di infezione da SARS-CoV-2 contratta durante l’attività lavorativa, gli operatori sanitari sono coperti dall’assicurazione? «Ad oggi – spiega l’Avv. Francesco Cecconi dello Studio Legale FCA di Firenze e partner di Consulcesi&Partners – sussiste una intollerabile disparità di trattamento tra gli operatori sanitari che lavorano come dipendenti in una struttura pubblica o privata e quelli che invece svolgono la medesima attività come libero professionisti».

Solo ai primi infatti viene «riconosciuta la copertura assicurativa dell’Inail in caso di infezione da Covid-19 contratta durante l’attività lavorativa», mentre ai secondi, titolari di polizze assicurative private che coprono il rischio “infortunio”, «viene di norma negato tale indennizzo sul presupposto che l’infezione da Covid-19 non rientrerebbe nel concetto di “infortunio” ma in quello di “malattia”».

Le differenze tra assicurazione Inail e assicurazione privata

Esiste una grande differenza tra assicurazione Inail per gli infortuni sul lavoro e malattie professionali e polizze infortuni di diritto privato: «La tutela Inail – spiega l’avvocato – nasce per garantire il lavoratore dalle disgrazie accidentali pur in assenza di una “colpa” del datore di lavoro, mentre i contratti di Polizza Infortuni costituiscono il frutto della autonomia privata e possono pertanto prevedere clausole di esclusione della copertura o di limitazione alla indennizzabilità».

Detto questo, però, «la qualificazione di un evento come un “infortunio”, anziché come “malattia”, richiede il medesimo tipo di accertamento, sia in ambito di tutela Inail che in ambito di polizze infortuni private»: le definizioni di “infortunio” e di “malattia” presenti nelle polizze private sono infatti «perfettamente sovrapponibili a quelle previste dalla tutela Inail, incentrandosi entrambe sul concetto di “causa violenta”».

Ma l’infezione da Covid-19 è riconducibile alla “causa violenta”? «Non è questa la sede per affrontare l’argomento in modo approfondito – continua l’avvocato Cecconi – ma al riguardo posso dire che, prima del verificarsi di questa drammatica pandemia, la letteratura medico-giuridica, sull’argomento, era pressoché univoca nel ritenere l’indennizzabilità delle infezioni virulente come “infortunio”. In particolare, si riteneva che le infezioni caratterizzate da virulenza potessero essere escluse dalla indennizzabilità solo in presenza di precise clausole di esclusione, ma non perché non rientrassero nel concetto di evento “fortuito”, “violento” ed “esterno”».

Attualmente invece si registrano pareri divergenti nella comunità scientifica medico-legale, che non esprime un’opinione unanime. Per quale motivo? «Probabilmente – risponde l’avvocato – ciò è conseguenza dell’obiettivo rischio di veder proliferare le richieste di indennizzo connesse alla pandemia da Covid-19».

Cosa si può fare per vedersi riconosciuti i propri diritti?

In caso di fallimento del tentativo di conciliazione, «nel caso di specie, reso obbligatorio all’art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28 del 2010 (rientrante la vertenza avente ad oggetto i contratti di assicurazione, tra le ipotesi di applicazione dell’istituto di mediazione obbligatoria)», l’unica soluzione che sembra percorribile per vedere tutelati i diritti degli assicurati ai quali è stato negato l’indennizzo è rappresentata «da quella giudiziale, nel corso della quale faranno da padrone le norme del Codice Civile in tema di interpretazione del contratto e quindi la giurisprudenza che negli anni si è pronunciata al riguardo in tema di assicurazione degli infortuni».

Allo stato delle cose, se si dovesse far riferimento a questa giurisprudenza (in mancanza di precedenti in tema di Covid-19), l’avvocato spiega che «si dovrà concludere nel senso di considerare come “causa violenta” anche un evento microbico o virale e quindi ritenere che anche un’infezione acuta e virulenta che provenga dall’esterno soddisfi la definizione di infortunio, con la conseguenza che anche l’infezione da Covid-19, presentando dette caratteristiche, verosimilmente dovrà essere considerata come un “infortunio”».

Ciò detto, e ai fini della indennizzabilità dell’infortunio, sarà fondamentale «approfondire caso per caso, e valutare la portata delle varie condizioni che caratterizzano, nel caso concreto, ogni singola polizza che può prevedere la presenza di eventuali clausole di esclusione». L’avvocato Cecconi si riferisce, ad esempio, a quelle che «prevedono la indennizzabilità delle sole conseguenze “dirette ed esclusive”, ovvero di quelle che escludono gli infortuni derivanti da “contagio”, ed ancora di quelle che escludono dalla indennizzabilità le infezioni derivanti da germi infettivi che non si siano introdotti nell’organismo attraverso una lesione esterna traumatica (come accade per il coronavirus, il cui contagio avviene solitamente attraverso le vie aeree). Non dimentichiamoci, inoltre – continua l’avvocato –, che in presenza di clausole contrattuali caratterizzate da dubbio o vaghezza interpretativa, l’art. 1370 cc. prevede che debbano essere interpretate nel modo più favorevole all’assicurato».

Infine, una volta ammessa la natura di “infortunio” e valutata la portata di eventuali clausole di esclusione, «dovrà essere attentamente accertato, da parte del medico legale, che l’infezione da Covid-19 sia stata la causa non solo necessaria ma anche sufficiente alla produzione del danno (che sia un’invalidità permanente o temporanea o anche la morte dell’assicurato), a fronte di eventuali preesistenze o co-morbilità – conclude l’esperto – che potrebbero ridurre o, addirittura, escludere la corresponsione dell’indennizzo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Ricoveri ospedalieri, gli standard assistenziali sono stati rispettati con la pandemia? Il confronto tra 2020 e 2019
In base a un'indagine di www.doveecomemicuro.it nel 2020 è calata, per molti indicatori, la percentuale di ospedali in linea con le soglie minime di volume di attività fissate dalle autorità ministeriali: una conseguenza del crollo dei ricoveri dovuto alla pandemia da Covid-19
Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino
Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
La pandemia ha cambiato le nostre personalità?
Una nuova ricerca suggerisce che siamo meno aperti, piacevoli e coscienziosi. Ma possiamo tornare a come eravamo prima?
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...