Lavoro 2 Maggio 2022 09:30

Medici in fuga e maxipensionamenti, Zuccarelli (OMCeO): «Oggi fare il medico non ha più appeal»

Il punto su turni massacranti, formazione continua e aumento borse di specializzazione

Turni massacranti, stipendi inadeguati, lacune di personale. Archiviata l’emergenza Covid-19, la sanità italiana e gli operatori al loro interno si trovano a far fronte a sfide vecchie e nuove, declinate alla luce delle diverse e aumentate esigenze di salute della popolazione. I temi della formazione, quindi, della programmazione e delle condizioni di lavoro dei medici italiani, ma anche la solidarietà e lo spirito di vocazione, che in un momento come questo non possono mancare, sono i temi che Sanità Informazione ha voluto affrontare con Bruno Zuccarelli, presidente dell’OMCeO di Napoli.

Quanto è importante oggi per il professionista sanitario ottemperare all’obbligo di formazione continua in medicina?

«L’aggiornamento e la formazione continua sono sempre più importanti per tenere il passo con le evoluzioni della medicina negli ultimi cinquant’anni. Siamo passati in quest’arco di tempo dall’essere quasi all’età della pietra ad avere una medicina estremamente tecnologica dove, tuttavia, ci auguriamo che la risorsa umana governi sempre la macchina e non viceversa. Anche per questo l’Educazione Continua in Medicina è ancor più fondamentale. Dopo due anni di corsi online, poter tornare a relazionarsi in presenza è un valore aggiunto. Un medico non può non formarsi continuamente, altrimenti è fuori dal tempo presente».

Tantissimi medici di medicina generale in pensione nel 2024. Come si fa fronte a questo?

«Già nel 2010, inascoltati, lanciavamo un grido d’allarme sul fatto che a breve sarebbero mancati sia gli specialisti che i medici di medicina generale, chiedendo di investire maggiormente in borse di studio per le scuole di specializzazione. Bisogna dare atto però che da un anno a questa parte, grazie all’ex ministro Manfredi ma anche al ministro Speranza si è iniziato a porre rimedio aumentando i posti in specializzazione. Ci vorranno tuttavia diversi anni per andare a regime anche perché la gobba pensionistica è un’ulteriore aggravante. Ci aspettano anni complessi, e sentire di pazienti che non trovano un medico di medicina generale disponibile ci lascia attoniti e ci restituisce la misura di una programmazione scellerata risalente a dieci anni fa».

Per non parlare del problema atavico della fuga all’estero di molti medici italiani…

«La professione medica non è più molto attrattiva, non solo per motivi economici, sebbene i nostri stipendi restino tra i più bassi in Europa, ma soprattutto per ciò che comporta l’essere medico: troppo spesso significa essere aggrediti, picchiati, sottoposti a turni di lavoro massacranti e con carichi di lavoro eccessivi anche a causa di una crescente burocrazia. Questo fa sì che molti medici scelgano di andare all’estero, una scelta di libertà e di investimento. Su questo dobbiamo riflettere e fare i conti col fatto che nei prossimi anni rischiamo di non avere medici italiani che continuino la grande tradizione medica del nostro Paese».

Una notizia positiva, infine, la donazione di venticinquemila euro raccolti per l’Ucraina da parte dell’OMCeO di Napoli.

«Una grande iniziativa di cui dobbiamo dare atto ai medici chirurghi e odontoiatri di Napoli e provincia. Con grande generosità hanno donato questa somma che abbiamo consegnato in una cerimonia simbolica al console ucraino, e che sarà poi devoluta direttamente all’Ucraina per fornire assistenza. L’iniziativa non si ferma qui e le donazioni continueranno, per dare un segno tangibile della presenza e vicinanza della comunità medica partenopea all’Ucraina».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
L’ospedale sicuro e il “paradosso del green”
Egregio direttore, erano tutti, in realtà, orgogliosi quei semplici e immaginari cittadini che frequentavano con piena fiducia gli ambienti di quella struttura ospedaliera dove avevano trovato sempre risposte certe e soluzioni terapeutiche aggiornate verso i problemi sanitari che si presentavano a carico del loro stato di salute. Così come altamente fiero era allo stesso tempo […]
di Emilio Piccione, Emerito di Ginecologia e Ostetricia, Università di Roma Tor Vergata e Cattolica NSBC di Tirana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...