Lavoro 9 Febbraio 2022 15:19

L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali

Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»

L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali

Un laureato in Odontoiatria ha il diritto di accedere, senza ulteriori specializzazioni, alle graduatorie degli specialisti territoriali. A stabilirlo, con un’ordinanza “pilota” (la 1491/2021), il Tribunale di Sassari, che ha accolto il ricorso d’urgenza presentato da un odontoiatra e volto a sospendere le graduatorie provvisorie pubblicate dalla Ats Sardegna, che l’avevano escluso perché privo del diploma di specializzazione. «Massima soddisfazione» da parte del Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale Raffaele Iandolo, che sottolinea come la decisione recepisca appieno la posizione consolidata della stessa Cao nazionale, secondo la quale la Laurea in Odontoiatria ha, di per sé, valenza specialistica. Secondo i giudici, infatti, «detta laurea deve ritenersi già integrare una specializzazione, appunto, in Odontoiatria».

«Non si capisce quale specializzazione i laureati in Odontoiatria dovrebbero possedere per rispettare il diploma di laurea»

«Il titolo dei laureati in Odontoiatria e protesi dentaria – si legge nell’Ordinanza – assorbe quello di specializzazione in Odontoiatria richiesto ai laureati in Medicina e chirurgia. Non si comprende, infatti, di quale specializzazione i laureati in Odontoiatria e protesi dentaria dovrebbero essere in possesso per rispettare il dettato normativo, dal momento che la specializzazione nella disciplina, per i predetti laureati è insita nel diploma di laurea. Questi ultimi possono conseguire bensì delle ulteriori specializzazioni, non però nella disciplina (Odontoiatria), quanto piuttosto nell’area dell’Odontoiatria».

«È ovvio, quindi – concludono i magistrati – che il possesso di una di queste specializzazioni non integra, e non può integrare, il requisito richiesto dalla determinazione impugnata, anche perché, nel voler seguire la tesi di quest’ultima, i laureati in Odontoiatria e protesi dentaria dovrebbero essere sempre e comunque esclusi da tali graduatorie, il che è palesemente insostenibile».

«Un paradosso tutto italiano»

La richiesta di un’ulteriore specializzazione per l’accesso ai concorsi del Servizio sanitario nazionale è, secondo il Presidente Iandolo, «un paradosso tutto italiano» che rischia di affossare completamente l’Odontoiatria pubblica. «Tre soltanto sono le materie di specializzazione oggi esistenti per l’Odontoiatria: Odontoiatria pediatrica, Ortognatodonzia, Chirurgia orale – spiega -. A ciò va aggiunto che le scuole di specialità in Odontoiatria, per lungo tempo, non sono state neppure attivate nelle varie sedi universitarie. Il ristretto numero di Odontoiatri ulteriormente specializzati rischia perciò di bloccare l’accesso concorsuale agli organici dirigenziali pubblici, precludendo al 90% dei professionisti la possibilità di partecipare. E questo, in un contesto in cui la maggior parte degli Odontoiatri del Sistema sanitario nazionale sarà presto in età pensionabile. Rendendo, di fatto, impossibile il ricambio generazionale nei ruoli dirigenziali pubblici».

«Laurea in Odontoiatria ha di per sé natura specializzante»

«La laurea in Odontoiatria ha di per sé natura specializzante, come hanno ben esplicitato i magistrati del Tribunale di Sassari, e fornisce tutte le competenze necessarie per un’assistenza di qualità – continua il Presidente dell’Albo nazionale -. Auspichiamo quindi, come necessario e urgente, un intervento del Legislatore che riconosca tale valenza anche per l’accesso ai ruoli dirigenziali del Servizio Sanitario Nazionale al fine di consentire il ricambio generazionale degli organici, mantenere in equilibrio il sistema e consentire almeno l’erogazione delle prestazioni minime previste dai Lea. Prestazioni che, oltretutto, andrebbero implementate, essendo oggi limitate per numero e destinate solo a particolari tipologie di pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma
Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici
Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
Colpa grave la lettura sbagliata di una radiografia
La Cassazione: colpa grave la lettura sbagliata di una radiografia. Una diagnosi errata può infatti provocare danni seri al paziente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Diagnosi tardiva, medico rischia condanna dopo 30 anni
Con la sentenza n. 34813/2021 la Cassazione stabilisce che il medico è tenuto al risarcimento per l’omessa diagnosi di una patologia terminale, anche se questa è ininfluente sul decorso della malattia. Il motivo? Violato il diritto del paziente terminale di scegliere come affrontare la prospettiva della morte ormai prossima
Enpam Sicura: Milillo e Santini condannati a risarcire Enpam
Il Tribunale civile di Roma ha condannato Giacomo Milillo e Giulio Santini a risarcire a Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, 1,7 milioni di euro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...