Lavoro e Professioni 21 Marzo 2017 11:11

L’estensione dell’obbligo di assicurazione per le strutture sanitarie a tutti coloro che operano al loro interno

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura

Sono il titolare di uno studio odontoiatrico in provincia di Milano nel quale operano quattro medici e tre sanitari igienisti dentari dei quali in totale tre con un contratto di collaborazione.

Ho letto che la nuova legge Gelli mi obbligherà ad assicurare indiscriminatamente tutti i miei collaboratori a prescindere dal tipo di contratto stipulato con loro. Non capisco la ratio per la quale la mia struttura debba farsi carico anche della responsabilità dei liberi professionisti; questa innovazione inciderà senz’altro sui costi della mia società; sarò pertanto a rivedere i compensi concordati con i miei liberi collaboratori.

Lei cosa ne pensa? Le sembra corretta questa scelta del legislatore?

 

Mi spiace affermare che la scelta del legislatore mi sembra corretta e quindi condivisibile. La ratio della norma è, ancora una volta, quella della tutela del paziente; quest’ultimo deve avere la certezza di essere comunque protetto in caso di danno ricevuto nel corso della somministrazione delle prestazioni nella struttura che ha prescelto. In altre parole il paziente si rivolge alla struttura e non deve aver quindi l’obbligo di conoscere quale rapporto contrattuale leghi la struttura a coloro che gli stanno somministrando le cure.

La mia convinzione non mi consente per altro di entrare in un’area che non mi compete, quella degli artifici contrattuali che spesso vengono adottati per vestire un contratto di lavoro subordinato in un mero contratto di collaborazione. Posso solo affermare che da questo punto di vista si è fatto un parziale atto di equità  verso la parificazione di due profili di lavoratori nella sostanza eguali e chiamati a svolgere eguali prestazioni a condizioni diverse.

Per completezza rammento che tali collaboratori – alla pari dei dipendenti –  non sono esentati in assoluto da ogni responsabilità in quanto sono comunque chiamati a rispondere del danno procurato nel caso in cui emerga che questo stato procurato da un loro comportamento gravemente colposo. Conseguentemente essi sono obbligati a stipulare una polizza di responsabilità per colpa grave nel caso la struttura ovvero l’Assicuratore della stessa promuova un’azione di rivalsa o di surroga nei loro confronti per il recupero di quanto indennizzato al paziente.

Articoli correlati
Nascita indesiderata e responsabilità medica
Quando si ha responsabilità medica in una nascita indesiderata? Cosa sostiene la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Monaco (Co.Ge.A.P.S.): «Obbligo morale e deontologico scritto nel DNA del medico»
L’inadempienza potrebbe comportare ricadute assicurative. «Al di là dell’obbligo di legge, ogni medico deve formarsi per dare al cittadino il massimo della professionalità e delle competenze». Così Il segretario della Federazione degli ordini dei medici sull'ECM
Ecm, Anelli: «Formarsi significa garantire la qualità delle prestazioni»
Il Presidente Fnomceo incentiva la formazione medica e invita ad assolvere l’obbligo formativo in vista della stretta sulle polizze assicurative. «Oggi il professionista sanitario non formato si trova di fronte a delle difficoltà di carattere medico legale. Né le assicurazioni, né i giudici potranno comprendere perché non si è formato»
Se il nesso causale non è provato dal paziente, niente risarcimento
Se il paziente non riesce a dimostrare il nesso causale, il risarcimento da parte del medico non è dovuto
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”