Lavoro 25 Novembre 2021 17:54

La donna dopo la pandemia? Più forte e in ruoli apicali nella sanità

In occasione della presentazione del libro bianco di Fondazione Onda “Covid-19 e salute di genere”, i protagonisti della scienza, della politica e delle istituzioni hanno spiegato come la donna sia stata vittima della pandemia e della società, ma con resilienza saprà riscattare il suo ruolo

di Federica Bosco
La donna dopo la pandemia? Più forte e in ruoli apicali nella sanità

Donne due volte vittime: della pandemia e della società, ma capaci di essere resilienti e pronte ad acquisire un nuovo ruolo nella società e nella sanità. Nella giornata internazionale contro la violenza di genere, Fondazione Onda ha presentato il libro bianco 2021 su “Covid-19 e salute di genere”, e ha evidenziato come il peso della pandemia abbia gravato maggiormente sulla donna, rendendola però più forte e resiliente. «Oltre alle conseguenze sanitarie, economiche e sociali della pandemia, abbiamo focalizzato l’attenzione sulle sfide che ne sono nate e che hanno portato a una vera e propria sindemia, ovvero l’insieme dei problemi di salute, ambientali, sociali ed economici che si sono generati e dove le donne sono state protagoniste e vittime al tempo stesso», ha commentato all’avvio Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda.

Donne penalizzate non solo dalla genetica

Se in ambito sanitario gli effetti del virus hanno fatto registrare nell’uomo un tasso di mortalità quasi doppio rispetto alle donne (17,7% contro il 10,5%) e forme più gravi (56,3% contro il 46,3%), la malattia in realtà ha colpito maggiormente l’emisfero femminile (51%) così come gli effetti del long Covid. «Le ragioni di queste differenze che alla distanza penalizzano di più le donne vanno ricercate nella genetica – ha analizzato Maria Grazia Modena, professoressa ordinaria dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia durante la tavola rotonda -. La donna è più predisposta alle malattie autoimmuni, ma è più protetta rispetto all’uomo perché seppur più esposta sul lavoro (sono in prevalenza tra gli operatori sanitari e caregiver familiari), ha comportamenti più corretti; infatti, ancora oggi il consumo di alcol e di sigarette è appannaggio degli uomini».

Violenza domestica: incremento di richieste di aiuto del 74,5% durante il lockdown

La situazione generata dal Covid ha colpito le donne sotto molti aspetti che vanno oltre la sfera sanitaria. In particolare, sono aumentati gli episodi di violenza domestica, come confermato dai dati della rete nazionale antiviolenza D.I. Re, secondo cui tra il 2 marzo e il 5 aprile 2020 si è verificato un incremento del 74,5 per cento di richieste di aiuto. Molteplici le cause: dalla presenza costante di un partner violento, ad una mancanza di autonomia economica al punto da rendere le donne tra i soggetti fragili della pandemia al pari di bambini e anziani, come ha sottolineato nel suo intervento il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. «Le donne sono rimaste a casa con i figli, in smart working e questo ha pesato molto sulla loro quotidianità – ha detto -. Non solo, hanno subito la crisi economica della pandemia, molte sono finite in cassa integrazione, altre licenziate nonostante vigesse il blocco dei licenziamenti».

Le statistiche hanno mostrato numeri impietosi: nel 2020 solo nel mese di dicembre le donne hanno raggiunto l’apice della perdita con 99 mila posti persi su 101 mila totali. Mentre coloro che hanno usufruito dello smart working hanno avuto un allungamento dei tempi di lavoro del 57 per cento contro il 50,5 per cento degli uomini. «Dati che hanno dimostrato come le donne siano state capaci di essere resilienti – ha ripreso Sileri – ed è proprio dalla resilienza manifestata dalle donne in questa emergenza sanitaria, e non solo, che dobbiamo trarre gli spunti per migliorarci e fare di più andando ad incrementare e potenziare la ricerca, la formazione, la professionalità, e la parità di genere. Questi credo siano gli insegnamenti su cui riflettere e lavorare negli anni a venire affinché nella sanità, che oggi conta il 70 per cento di donne in particolare nell’ambito infermieristico, vengano affidati anche ruoli apicali in professioni fino ad oggi riservate quasi esclusivamente agli uomini, come medici chirurghi o direttori sanitari. Il cambiamento è in atto e la transizione è visibile frequentando le università. Mi auguro pertanto che nei prossimi anni anche nell’ambito sanitario si possano vedere donne ai vertici, con contratti non precari e con condizioni economiche più vantaggiose come accade in altri Paesi».

Le risposte nel PNRR?

«Serve una terapia d’urto – ha rilanciato l’onorevole Rossana Boldi, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati durante la tavola rotonda -. Oggi si parla di gender gap perché le donne italiane hanno stipendi bassi, lavoro precario e un livello occupazionale sotto la media europea (53% contro il 67%). La stessa Europa ha dato le linee guida per uscire da questa situazione che ci vede, con la Spagna, destinatari di circa la metà dei fondi del PNRR dedicati al piano di resilienza europeo. Questo significa che ci saranno le risorse per fare percorsi formativi che tengano conto della transizione ecologica, che facciano in modo di superare i contesti che limitano la capacità produttiva della donna e per favorire l’imprenditoria femminile».

Il futuro nella ricerca e nell’innovazione è donna

Il Covid ha insegnato dunque il ruolo centrale della salute nella società e le potenzialità della donna: forte e resiliente. Due elementi che nella ricerca rappresentano già un binomio vincente. «L’innovazione è donna – ha rimarcato nel suo intervento Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria –. Sono state le instancabili protagoniste del nostro settore ed hanno dato un contributo fondamentale per arrivare alla scoperta dei vaccini e delle terapie anti-Covid. Non solo, sono il motore delle nostre imprese dove rappresentano il 52 per cento degli addetti con ruoli apicali nel 43 per cento dei casi. Un successo che è dovuto in parte anche ad un modello innovativo di welfare che permette di conciliare lavoro, genitorialità e formazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»
Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...