Lavoro e Professioni 9 Luglio 2019 17:28

Intramoenia professioni sanitarie, Sileri (Commissione Sanità) presenta Ddl. Il plauso di FNOPI e Nursing Up

La presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli: «Non sia strumento per sopperire alle carenze di organici». Il presidente Nursing Up Antonio De Palma: «Ddl segna momento storico»
Intramoenia professioni sanitarie, Sileri (Commissione Sanità) presenta Ddl. Il plauso di FNOPI e Nursing Up

«Se io sono al tavolo operatorio in regime di intramoenia, è giusto che anche lo strumentista che lavora accanto a me sia in regime di intramoenia». È questa la riflessione che ha portato il chirurgo e presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri a presentare, questa mattina, un disegno di legge che prevede l’intramoenia per la professioni sanitarie, ovvero l’attività libero-professionale intramuraria per tutti i professionisti del Servizio sanitario nazionale.

Pierpaolo Sileri (M5S): «Con Ddl su intramoenia professioni sanitarie colmiamo vuoto legislativo»

Un ddl che «va a colmare un vuoto legislativo – dichiara Sileri – e che spero venga approvato velocemente. Per questo mi auguro di ottenere la sede deliberante. L’obiettivo – prosegue – è completare il processo di valorizzazione delle professioni sanitarie, potenziando le cure primarie, l’abbattimento delle liste di attesa e il controllo del fenomeno troppo diffuso dell’esercizio abusivo della professione. Ma è chiaro – conclude – che questo provvedimento non potrà mai essere una scorciatoia per sopperire alle carenze di personale».

 

Barbara Mangiacavalli (FNOPI): «L’intramoenia degli infermieri non sia strumento per sopperire alle carenze di organici»

Un tema, quest’ultimo, su cui la presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) Barbara Mangiacavalli concentra gran parte del suo intervento: «Il ddl rappresenta un atto di riconoscimento della multi-professionalità di chi cura e assiste i pazienti e una soluzione a una anomalia che certi aspetti dell’assistenza presentano; ma non deve essere uno strumento per sopperire alle carenze di organici e di assistenza che devono essere sempre assicurati dal Servizio sanitario nazionale».

«L’intramoenia dei professionisti sanitari – prosegue la Mangiacavalli – deve configurarsi come vera opportunità per il cittadino di esercitare il diritto alla libera scelta, attivabile laddove le Regioni e le Aziende Sanitarie siano in grado di garantire i Livelli essenziali di assistenza (Lea) e gli organici necessari ad erogarli. E le risorse che il Ssn incasserà grazie all’esercizio dell’attività intramuraria degli infermieri dovranno essere finalizzate al rafforzamento dell’offerta pubblica attraverso investimenti in politiche assunzionali. Questi sono paletti indispensabili, e presenteremo i nostri emendamenti per far sì che si giunga ad un testo il più “giusto” possibile per i diritti dei cittadini, per il Ssn e per le professioni che vi lavorano».

 

De Palma (Nursing Up): «Ddl sull’intramoenia dei professionisti sanitari segna un momento storico»

«L’obiettivo del disegno di legge non è quello di far fronte alla carenza di personale – risponde Antonio De Palma, presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up che ha fortemente voluto il ddl –; tuttavia, qualora le aziende sanitarie avessero necessità di ulteriori risorse umane, in momenti particolari e contingenti, per evitare di chiudere i servizi al cittadino, potrebbero chiedere ai singoli professionisti la disponibilità di prestare attività libero professionale».

«Questo disegno di legge segna un momento storico – continua De Palma -. Dare la possibilità agli infermieri pubblici dipendenti di esercitare attività intramoenia avrebbe, come primo importantissimo effetto, la riduzione delle liste d’attesa per il cittadino, come già accade con l’intramoenia dei medici. Ma soprattutto consentirebbe di beneficiare di un ampio alveo di prestazioni professionali erogate da professionisti competenti e certificati nella loro qualità di pubblici dipendenti. L’attività intramoenia per gli infermieri significa, inoltre, ridurre i ricoveri impropri che incidono negativamente sulla spesa del SSN, ma significa anche lotta all’abusivismo ed apertura di nuovi canali di contribuzione, cioè nuove risorse per le casse dello Stato».

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio