Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019 16:18

Innovazione e sanità, la “Blockchain Island” è Malta. Charles Scerri: «Primo stato europeo a regolamentare settore»

Dalla medicina personalizzata alla formazione certificata: «Con la Blockchain, i crediti formativi sono accessibili, immutabili e immediatamente verificabili. La sanità diventa più efficiente ed è una garanzia per tutti: pazienti, medici e cittadini» l’intervista al dottore commercialista Charles Scerri

Ridurre i costi, assicurare sicurezza e trasparenza, garantire una formazione certificata. Il potenziale valore della blockchain in sanità è enorme: il nostro sistema sanitario è in affanno e nuovi modelli tecnologici, come la “catena dei blocchi”, possono correre in aiuto.

L’isola di Malta si è attestata come capofila al mondo, a livello giuridico, nel settore della Blockchain. Nel 2018, infatti, «Malta ha approvato tre leggi sulla Blockchain, è stato il primo Stato europeo ad approvare una legislazione per regolamentare questo settore». Charles Scerri (dottore commercialista presso Charles Scerri & Associates) ai nostri microfoni, spiega che Malta è stato uno dei primi paesi a scommettere sull’innovativa tecnologia e a intravederne i vantaggi a supporto dell’Healthcare.

La Blockchain in sanità: quali sono le opportunità e le prospettive di questa nuova tecnologia?

«La Blockchain in sanità, come per altri settori, ha un’estrema importanza: grazie a questa tecnologia, i “records”, i dati, sono pronti e immutabili. Questo permette alle autorità di agire più rapidamente, ad esempio, per monitorare il movimento dei farmaci. Nel 2018 Malta ha approvato tre leggi sulla Blockchain, è stato il primo Stato europeo ad approvare una legislazione per regolamentare questo settore e poter lavorare legalmente. Noi stiamo già lavorando in questo settore, a Malta c’è già una task force tra Governo, ministero dell’Informazione e ministero della Sanità per mettere in pratica il programma. Ad esempio, in oncologia, ci fornisce risultati importanti per pianificare terapie e trattamenti personalizzati che, in futuro, daranno più soddisfazioni e vantaggi per il paziente. Nell’industria generale della sanità non c’è soltanto il paziente, c’è tutta l’organizzazione: i medici, gli infermieri, i docenti, è uno spazio olistico. Se lo spazio olistico con Blockchain diventa più efficiente allora anche i risultati, i costi e i servizi saranno migliorati».

LEGGI ANCHE: BLOCKCHAIN E SANITA’ DEL FUTURO. AL SENATO CONFRONTO TRA POLITICA E IMPRESE SULLE OPPORTUNITA’ DELLA CATENA DEI BLOCCHI

Cosa pensa della Formazione ECM certificata tramite Blockchain?

«Oggi ci sono Stati che hanno diversi livelli di certificazione. A volte, è difficile verificare certificati quando non sono certificati europei o americani ma sono stati rilasciati in altre parti del mondo. Con la Blockchain, i crediti formativi sono accessibili, immutabili e sono immediatamente verificabili. Una garanzia di sicurezza per la sanità e per tutti noi che ne facciamo parte».

Quindi un sistema di semplificazione e di garanzia per il paziente?

«Sì, per il paziente e per tutti quelli che lavorano nel settore medico. La medicina non è solo la cura e il trattamento del paziente. Siamo il risultato di come viviamo e di ciò che mangiamo: per questo, se c’è una tracciabilità dei prodotti, della materia prima, dal produttore fino al consumatore abbiamo una sicurezza più solida».

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”