Sanità 12 Giugno 2017 14:43

Il Ddl Lorenzin prende forma: istituita l’area delle professioni socio-sanitarie

La Commissione Affari Sociali della Camera approva le prime modifiche al Ddl Lorenzin sulla riorganizzazione degli Ordini Professionali. Regolamentate e inquadrate più nettamente le figure dell'assistente sociale, dell'educatore professionale e del sociologo

«Spero di riuscire a portare a casa il Disegno di Legge Lorenzin sulla riorganizzazione degli Ordini Professionali. E’ un altro tassello di questo lungo processo di riforme che abbiamo messo insieme». Lo dichiara il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a margine del IV Congresso Nazionale della Federazione Cisl Medici a Roma, sul riordino degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche.

Il Ddl Lorenzin è attualmente all’esame della Commissione Affari Sociali della Camera che ha iniziato ad approvare i primi emendamenti al testo. Tra questi, è da evidenziare l’emendamento a firma Donata Lenzi (Pd), che istituisce l’area delle professioni sociosanitarie, includendo al suo interno figure già esistenti ma la cui collocazione è sempre stata piuttosto ambigua: l’operatore sociosanitario; l’assistente sociale, da sempre operante tra l’ambito sociale e sanitario; l’educatore professionale, oggetto di una tentata manovra di riordino con il Ddl Iori-Binetti approvato dalla Camera e ora all’esame al Senato; infine il sociologo, finora mai incluso nell’ambito sanitario.

L’emendamento specifica poi come i nuovi profili professionali sociosanitari saranno individuati in sede di Conferenza Stato Regioni in considerazione dei fabbisogni connessi agli obiettivi di salute previsti nel Patto per la Salute e nei Piani sanitari e sociosanitari regionali. Le professioni individuate non dovranno essere parcellizzate né dovranno corrispondere o sovrapporsi con professioni già riconosciute.

Novità anche per elezioni e mandati dei vertici di Ordini, Federazioni e comitati centrali: la Commissione ha infatti introdotto il limite di due mandati consecutivi per presidenti, vice presidenti, tesorieri e segretari.

«Tutti insieme diamo una spinta alla Camera dei Deputati perché credo che portare a casa questo Ddl, insieme alla responsabilità professionale, mette al sicuro e dà una nuova spinta, una nuova fase di rinnovamento, di innovazione a tutta la professione», ha sottolineato il Ministro Lorenzin.

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Carenza di infermieri, Costa promette: «Allineeremo offerta formativa a fabbisogno»
Il sottosegretario alla Salute: «L'infermiere di famiglia e comunità sarà una delle figure professionali di riferimento che assicurerà l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...