Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2021 08:50

Giornata personale sanitario, Anelli (Fnomceo): «Nostre professioni uniscono il Paese»

Raggiunto da Sanità Informazione nella Giornata del personale sanitario, socio-sanitario e volontario contro Covid-19, a un anno dall'inizio della pandemia, il presidente Fnomceo Filippo Anelli parla di «un momento di riflessione sulla capacità di queste professioni di mantenere unito il Paese»

A un anno esatto dalla scoperta del primo paziente italiano affetto da Covid-19, l’Italia rivive quei dolorosi momenti nella Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato contro Covid-19, istituita e approvata dal Parlamento unanimemente.

Mentre l’anestesista Annalisa Malara nell’ospedale di Codogno diagnosticava a Mattia Maestri qualcosa «di più di una semplice polmonite», il Paese tremava al pensiero di una diffusione del virus. E 365 giorni dopo i morti per Covid sono quasi 100mila, tra questi 324 medici e 81 infermieri. Vite che la lotta alla pandemia ha strappato, ma non “sconfitto”.

Evento in Fnomceo per celebrare la Giornata

Il personale sanitario e quello volontario continuano senza sosta a combattere il virus e oggi si celebra la resilienza loro e di tutti i colleghi caduti. Sanità Informazione ha raggiunto il presidente della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici) Filippo Anelli, per un pensiero sulla Giornata. Oggi, alla sede Fnomceo di Roma, un evento celebrativo con la partecipazione di Roberto Speranza e dei presidenti di Camera e Senato.

«Credo che si debba ringraziare il Parlamento per questa norma di legge – esordisce – che istituisce una giornata di solennità civile e quindi un momento in cui tutta la nazione è chiamata a ricordare l’impegno, la passione e la dedizione di tutto il personale sanitario, socio-sanitario, il personale socio-assistenziale e il volontariato».

Anelli: «Non è giornata di festa, ricordiamo vittime»

Usa la parola “ricordare” il presidente Anelli, non “celebrare” perché «non è una giornata di festa purtroppo, in questa ricorrenza ricordiamo i nostri colleghi deceduti per Covid. È e deve essere un momento di riflessione su quello che è successo». «Sul fatto – aggiunge – che queste professioni oggi sono state quelle che sono riuscite a tenere il Paese unito, al di là delle carenze e delle conseguenze dei tanti tagli che nel passato ci sono stati in sanità».

Un dovere che tutti hanno sentito allo stesso modo. «Medici, infermieri e tecnici – spiega Anelli – si sono spesi alla stessa maniera, da nord a sud, con le competenze che sono proprie di ogni specifica professione e sono riusciti a dare questo senso di unità al Paese». Un segnale importantissimo per tutti perché «queste professioni consentono ai cittadini di godere di quei diritti previsti all’interno della nostra Costituzione, che vanno dal diritto alla vita e alla salute, ma anche al diritto all’uguaglianza e quindi a quello di accedere al Servizio sanitario nazionale, di avere una scelta libera con una ricerca libera».

Una giornata per ricordare, dunque «che le nostre professioni sono strumento di unità della nostra nazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio