Lavoro 18 Ottobre 2016 14:47

Svizzera, il referendum non ferma (per ora) il boom di giovani medici italiani

Dall’Italia con furore i camici bianchi si trasferiscono in Ticino. In otto anni il numero si è quadruplicato e continua a incrementarsi. Luraschi, responsabile Ente Ospedaliero Ticino: «Dieci anni fa il numero di italiani impiegati negli ospedali del Ticino era inferiore al 20% e ora supera il 40%»

Il referendum non ferma (per ora) il boom di medici italiani in Svizzera. Il numero di camici bianchi nostrani nei cantoni dal 2004 al 2012 si è praticamente quadruplicato secondo l’indagine condotta dall’Associazione Italiana Medici in collaborazione con la Federazione Medica Svizzera.

Un vero e proprio esodo. Per fare qualche numero: dentisti, farmacisti, psicologi, veterinari, levatrici e altri: dai 3167 del 2001 sono passati a 6999. I più numerosi sono appunto i medici, seguiti da terapisti complementari (991), infermieri (857), farmacisti (536) e fisioterapisti (533). Questi dati, pubblicati dal Dipartimento della Sanità e Socialità di Bellinzona, testimoniano un aumento esponenziale. Questo fenomeno è stato confermato da Piero Luraschi, responsabile Risorse Umane dell’Ente Ospedaliero Cantonale del Ticino che su ilfattoquotidiano.it ha dichiarato: «Non abbiamo dati precisi, ma possiamo affermare che dieci anni fa il numero di italiani impiegati negli ospedali del Ticino era inferiore al 20% e ora supera il 40%».

Ma quali sono le ragioni alla base di questa vera e propria migrazione? Una prima considerazione da fare è lo squilibrio che esiste in Italia fra laureati in medicina e disponibilità di posizioni nelle scuole di specializzazione. Il numero chiuso per le specializzazioni è decisamente inferiore alla quantità di laureati sfornati dalle facoltà di medicina. Inoltre le lentezze burocratiche e il tira e molla dei bandi rappresentano il colpo di grazia inferto ai giovani medici che iniziano a guardarsi intorno e prendere in considerazione alternative. Altro tasto dolente, gli stipendi.

In Svizzera le retribuzioni sono tendenzialmente più alte, ma a determinare un netto divario tra i due Paesi è la possibilità per i medici elvetici di usufruire di scatti salariali che per gli specializzandi italiani non sono contemplati. Inoltre, per le specializzazioni, sono previsti contratti che, insieme all’assistenza previdenziale, prevedono benefit non certo contemplati nelle università italiane. Ma non ci sono solo privilegi, infatti, insieme agli innegabili vantaggi appena elencati, per gli specializzandi italiani la Svizzera nasconde anche qualche insidia. Ben vengano gli scatti salariali, ma i contratti vengono stipulati di anno in anno e il rischio di rimanere fermi durante qualche giro di pista è decisamente più alto rispetto all’Italia.

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Congresso Snami, le richieste del sindacato: «Maggior potere salariale ai medici e migliori condizioni di lavoro»
Approvata la relazione del Presidente Nazionale Angelo Testa, a cui è stato conferito il mandato «di proseguire in tutte le sedi preposte con le iniziative volte a contrastare lo smantellamento della sanità pubblica, di far recuperare ai medici potere salariale e migliori condizioni di lavoro, di promuovere una formazione in Medicina Generale specialistica universitaria»
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...