Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019 16:41

Farmacie, al Capri Pharma si sciolgono i nodi su lavoro e previdenza

Al termine della tre giorni tenutasi nell’incantevole cornice dell’isola azzurra l’Enpaf annuncia importanti novità sul futuro della professione

Si è conclusa nei giorni scorsi Capri Pharma 2019, la manifestazione professionale che ha fatto dell’isola azzurra la capitale della farmacia italiana.

Leit motiv dell’evento un tema suggestivo: il “futuro remoto”, che ha dato il La ad un confronto costruttivo tra tutti gli attori in gioco sui percorsi di cambiamento della professione farmaceutica, nel rispetto dei valori professionali e di servizio. Ad emergere, una grande disponibilità del mondo farmaceutico ad accettare le sfide del futuro e un’inedità capacità di ascolto delle istituzioni per superare le incomprensioni del passato e accogliere l’esigenza di adeguamento di una professione cruciale per la salute dei cittadini.

Particolarmente fruttuosa la sessione dedicata al tema caldo e spesso bistrattato della previdenza, che invece in sede di convegno è stato meritevolmente riportato al centro della discussione. L’Enpaf – che negli ultimi mesi e per il prossimo futuro ha messo in agenda uno sforzo supplementare sul piano dell’informazione agli iscritti –ha illustrato nel corso dell’evento alcune specifiche misure adottate di recente per incentivare l’occupazione nelle farmacie e promuovere il lavoro a tempo indeterminato per under 30 e over 50 (se disoccupati da almeno sei mesi). Le misure, che entreranno in vigore da settembre 2019, puntano a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani e neolaureati e a favorire il reinserimento di professionisti senza occupazione.

«Oggi le farmacie rappresentano l’unico vero presidio sanitario distribuito in modo capillare sul territorio nazionale, grazie all’esperienza e alla professionalità dei farmacisti – ha spiegato Emilio Croce, presidente dell’Enpaf. – Si tratta di una realtà professionale che la Cassa di previdenza di categoria vuole tutelare in ogni sede, istituzionale e rappresentativa. Per questo siamo aperti a un dialogo costruttivo con tutti gli attori del settore, con l’obiettivo di difendere la centralità del ruolo del farmacista, a partire dal rafforzamento dell’occupazione».

Il contributo promosso dall’Enpaf punta a favorire la creazione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato – sia come nuove assunzioni sia per la trasformazione di precedenti rapporti a termine – e sarà destinato a farmacisti titolari di farmacia o parafarmacia, e a società di gestione di farmacie private a patto che la maggioranza delle quote di partecipazione appartengano a farmacisti iscritti all’Enpaf.

La cassa di categoria supervisionerà la buona gestione delle risorse, con un’attività di monitoraggio volta a garantire la trasparenza e la correttezza delle richieste di contributo e delle assunzioni generate. L’incentivo, infatti, viene riconosciuto ai rapporti di lavoro con anzianità minima di 8 mesi e per una durata massima di 36 – purché continuativi – con un contributo crescente a seconda della durata del rapporto.

Articoli correlati
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”