Lavoro e Professioni 24 Novembre 2015 16:49

Lorenzin: «Applicare la norma sui turni. È una questione di buon senso e di civiltà»

Il Ministro ai microfoni di Sanità informazione: «Fondamentale lo sblocco del turnover. Quando saliamo su un aereo pretendiamo che il pilota sia riposato adeguatamente. Sia così in sala operatoria»
Lorenzin: «Applicare la norma sui turni. È una questione di buon senso e di civiltà»

Il personale è una risorsa importantissima: oggi richiediamo, infatti, che questo sia sempre più formato non solo tecnicamente ma anche dal punto di vista organizzativo per adeguarci ai cambiamenti e alle innovazioni in atto, e per far sì che le nostre strutture siano all’avanguardia e al passo con le scoperte scientifiche».


Parola del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che, intervistata ai microfoni di Sanità informazione, individua un trait d’union fondamentale per sanare due delle principali questioni cui deve far fronte – e in fretta – il nostro Sistema sanitario nazionale: il blocco del turn over e i turni di lavoro massacranti negli ospedali. Due questioni complementari, che riguardano il personale sanitario e, di riflesso, tutti i cittadini, pazienti o potenziali tali. Riguardo a ciò, il ministro sottolinea quanto ancora ci sia da lavorare.

«E’ chiaro che purtroppo abbiamo ancora una criticità riguardo alle Regioni del Centro–Sud – ammette il Ministro – e allo sblocco del turn over: alcune cose sono già state fatte, altre dovranno essere fatte nei prossimi anni senza mai perdere di vista la programmazione, per consentire, in base alle esigenze, di implementare le aree più a rischio».

Sblocco del turn over funzionale, appunto, anche alla risoluzione del problema dei turni massacranti, all’ordine del giorno. Per legge l’Italia deve adeguarsi, seppure in ritardo, alle normative europee.

«La norma va assolutamente rispettata. Così come, salendo su un aereo, ci aspettiamo che il comandante e il pilota abbiano dormito a sufficienza da poter condurre l’aereo in sicurezza, lo stesso ci aspettiamo dal chirurgo che ci opera d’urgenza. Questa è una norma di buon senso, di civiltà e di rispetto del lavoro dei medici. Stiamo lavorando di concerto con le Regioni e con il ministro della Pubblica Amministrazione per poterci adeguare alle previsioni di legge in tempi rapidissimi, ed in modo efficace su tutto il territorio nazionale».

Articoli correlati
Patto per la Salute, la ricetta dell’UGL Sanità: «Per rilancio Ssn sblocco del turnover ed equiparare Sanità Pubblica e Privata»
È in corso al Ministero della Salute la “Maratona Patto per la Salute”. Nel giorno dei sindacati, anche l’UGL Sanità ha portato le sue ricette presentate dal segretario nazionale Ugl Sanità, Gianluca Giuliano, e dal dirigente nazionale Ugl Sanità, Gianluca Gaeta. «Nella presentazione della ‘Maratona Patto per la Salute’ due slide hanno particolarmente colpito la […]
Lorenzin: «Sbloccate le assunzioni per fermare l’emorragia di ricorsi»
Il Ministro ai microfoni di Sanità informazione: «Abbiamo voluto fortemente la norma per garantire un diritto dei medici e per salvaguardare le casse pubbliche dall’ondata di contenziosi legali sul mancato rispetto degli orari di lavoro»
Turni di lavoro, Binetti: «Staffetta necessaria. Una norma transitoria per sblocco turn over»
Il Parlamentare della Commissione Affari Sociali: «Sull'accesso alla professione dei giovani medici, bisogna trovare la giusta sintesi tra teoria e pratica nel percorso formativo»
Ex specializzandi: Bruxelles mette sempre più fretta all’Italia
L’eurodeputato del M5S, Piernicola Pedicini: «La violazione delle direttive ha costi elevati, urge soluzione immediata». Sui turni massacranti: «Pieno sostegno ai medici che percorrono la strada dei ricorsi».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”