Contributi e Opinioni 8 Luglio 2019 17:22

Patto per la Salute, la ricetta dell’UGL Sanità: «Per rilancio Ssn sblocco del turnover ed equiparare Sanità Pubblica e Privata»

È in corso al Ministero della Salute la “Maratona Patto per la Salute”. Nel giorno dei sindacati, anche l’UGL Sanità ha portato le sue ricette presentate dal segretario nazionale Ugl Sanità, Gianluca Giuliano, e dal dirigente nazionale Ugl Sanità, Gianluca Gaeta.

«Nella presentazione della ‘Maratona Patto per la Salute’ due slide hanno particolarmente colpito la nostra attenzione: ‘Tutti voi siete i pilastri della Salute’ e ‘bisogna sapere ascoltare’ – hanno sottolineato i due dirigenti sindacali – Preso atto di tale importante attestato di fiducia da parte del Ministero e sulla base della situazione attuale del SS, indichiamo quali sono, secondo noi, le criticità e le priorità da adottare per il rilancio del nostro comparto. Prima di tutto, per rilanciare il SSN, occorrono lo sblocco del turnover e l’equiparazione Sanità pubblica e privata, ponendo attenzione agli effetti di quota 100».

«La Sanità italiana, nonostante le moltissime eccellenze, sia in campo medico scientifico sia in ambito di assistenza diretta, non riesce a fornire prestazioni adeguate alle reali necessità dei cittadini. L’UGL Sanità si è già espressa positivamente sugli aumenti dei fondi destinati all’edilizia sanitaria e a quelli destinati agli abbattimenti delle liste di attesa. Ora è tempo però per il governo di affrontare la vera questione insoluta della Sanità partendo dallo sblocco del turn over e rinunciando al dannoso e fallimentare sistema dell’outsourcing».

«Un’attenzione particolare va posta anche sui possibili effetti di ‘quota 100’. Alla fine del 2018 circa 140.000 operatori sanitari dipendenti del SSN hanno raggiunto i requisiti per la pensione anticipata. Si tratta del 7.72% di tutti gli operatori della sanità del SSN. In un colpo solo, un perdita superiore a quella che il SSN ha subito tra il 2009 e il 2016. Questo è certamente un dato significativo, sulla base del quale bisogna pianificare in modo oculato i futuri piani di integrazione del personale».

«Secondo la nostra visione, è assolutamente doveroso equiparare i contratti della sanità  pubblica e di quella privata, anche attraverso il rinnovo del CCNL della Sanità privata fermo da 12 anni, in modo da scongiurare definitivamente il rischio di ritrovarsi con lavoratori di serie a e lavoratori di serie b. Solo così riusciremo a ridare dignità e credibilità a tutta la sanità e ai suoi lavoratori».

Articoli correlati
PNRR e Case della comunità: la sanità privata non le vuole
Vietti (ACOP): «Le case e gli ospedali di comunità, senza un’adeguata programmazione degli investimenti, rischiano di diventare delle cattedrali nel deserto. Per rinforzare l’assistenza territoriale meglio investire sulle strutture sanitarie (private-convenzionate) già esistenti»
AIOP e le associazioni della sanità privata: «Sì ai nuovi Lea, no al Tariffario»
Aiop, Aris, Andiar, Ansoc, Federanisap, Federbiologi, FederLab, Sbv, Snr, Cic, Sicop ribadiscono la loro contrarietà al nuovo Tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che prevede riduzioni fino all’80%
Sanità, AIOP e le altre associazioni della sanità privata: «Conferenza delle Regioni non approvi nuovo tariffario»
Nella nota firmata da AIOP, ARIS, ANDIAR, ANSOC, FEDERANISAP, FEDERBIOLOGI, FEDERLAB, SBV, SNR, CIC, SICOP si sottolinea che «il nuovo Tariffario di specialistica ambulatoriale aumenta le liste d’attesa e non consente di garantire prestazioni di qualità»
Crollo intramoenia, CIMO-FESMED: «A perderci sono medici, strutture e pazienti. Rendiamola più attrattiva»
«L’intramoenia viene ancora considerata erroneamente e da più parti la causa delle liste d’attesa - sostiene la Federazione CIMO-FESMED -. Ogni iniziativa adottata contro la libera professione dei medici dipendenti del SSN si tramuta di fatto in un vantaggio per la sanità privata. E forse, viene quindi da chiedersi, è proprio questo l’obiettivo ultimo per qualcuno»
Aiop, Aris, FederAnisap e FederLab: «Speranza apra un tavolo di confronto sul Tariffario con le componenti di diritto privato SSN»
«Non si possono accettare tagli indiscriminati alle remunerazioni dei servizi, decisi senza un coinvolgimento diretto dei soggetti interessati» ammoniscono le associazioni che rappresentano la sanità privata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”