Lavoro 28 Aprile 2020 13:03

Coronavirus, medici tedeschi posano nudi: «Mancano dispositivi di protezione»

La singolare protesta dei camici bianchi ha fatto il giro del mondo: «La nudità è un simbolo di quanto siamo vulnerabili senza i Dpi»

Un gruppo di medici tedeschi ha deciso di posare senza veli per attirare l’attenzione mediatica sulla carenza di attrezzature e Dispositivi di protezione individuale nella lotta contro il Coronavirus. I membri del gruppo Blanke Bedenken ritengono di essere a rischio a causa della grande esposizione al Covid-19 e sostengono che le loro richieste di aiuto, che vanno avanti almeno dalla fine di gennaio, non sono state ascoltate.

[metaslider id=”66407″]

Tra di loro Ruben Bernau, medico di famiglia, che all’Arztezeitung (rivista medica tedesca) ha spiegato come sia lui che il suo team non erano sufficientemente attrezzati per affrontare il virus: «La nudità è un simbolo di quanto siamo vulnerabili senza protezioni».

Il gruppo si è ispirato ad un medico francese, Alain Colombié, fotografato nudo durante il suo lavoro dopo aver descritto sé stesso e gli altri medici come “carne da cannone” nella lotta contro la pandemia.

Le aziende tedesche che producono indumenti protettivi hanno aumentato le loro capacità produttive ma non sono state in grado di soddisfare la domanda. Le strutture, le cliniche e le case di cura hanno effettuato diverse richieste di maschere, occhiali, guanti e grembiuli ma sostengono che le loro esigenze sono state a malapena soddisfatte.

[metaslider id=”66407]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...