Lavoro 19 Marzo 2020 17:00

Coronavirus a Bergamo, il grido di allarme del Presidente OMCeO: «Medici senza protezioni vettori dell’infezione. Attivare unità speciali»

«Manca l’ossigeno, i dispositivi idonei. Non ci sono protocolli precisi. Abbiamo 118 medici contagiati su 600. Diffusione e decessi sono sottostimati: i malati a casa che purtroppo non ce la fanno sono fuori dalle statistiche»

Coronavirus a Bergamo, il grido di allarme del Presidente OMCeO: «Medici senza protezioni vettori dell’infezione. Attivare unità speciali»

Dalla mancata estensione della zona rossa all’attivazione delle unità speciali di continuità assistenziale, dalla carenza dei dispositivi di sicurezza per lavorare a contatto con i malati all’estremo e incombente bisogno di personale, fino ad arrivare alla necessità di fare più tamponi. Sono tante, troppe, le criticità che si trova ad affrontare la città di Bergamo che si è svegliata questa mattina con il solo rumore dei mezzi dell’esercito che hanno portato via le bare nelle altre regioni italiane. Una situazione «drammatica» per cui «non so più cosa consigliare». Descrive così, quello che sta accadendo, il presidente dell’Ordine dei medici di Bergamo, Guido Marinoni nell’intervista a Sanità Informazione.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ROSTAN (IV): «DISTRIBUZIONE KIT DI PROTEZIONE E’ VERA EMERGENZA, LORO ALLARME SIA ASCOLTATO»

Presidente, com’è la situazione a Bergamo?

«La situazione è drammatica, i reparti terapia intensiva sono arrivati alla saturazione. In questi giorni si sono attivati diversi soggetti per far partire nella zona della fiera di Bergamo l’ospedale da campo degli alpini che è equipaggiato per le emergenze. Il problema è però, reperire le risorse umane, i medici e gli infermieri. Fino ad adesso, le strutture di emergenza- urgenza hanno fatto fronte, ma sono arrivate al limite. Diversa è la situazione sul territorio, non si sono ancora attivate le unità speciali di continuità assistenziale per l’intervento sui malati Covid-19 e i medici di medicina generale lavorano senza protezioni individuali o con protezioni inadatte».

Dove mancano i dispositivi di protezione?

«Negli ospedali no, mancano nelle RSA, nelle case di riposo, per i medici di medicina generale, i pediatri, e per chi fa assistenza domiciliare integrata. Non arriva nulla, ieri sono arrivate in tutto altre otto mascherine chirurgiche per ogni medico. Ci rendiamo conto di quanto dura una mascherina chirurgica? Sono senza filtri e andrebbero cambiate spesso. Otto mascherine in aggiunta ad altre venticinque arrivate consegnate la settimana scorsa: il nulla. In più, c’è un altro problema: dovevano essere attivate le unità speciali per il trattamento sia a domicilio che in ambulatorio dei malati covid-19 sul territorio. Avrebbero consentito di concentrare i dispositivi di protezione su pochi medici – MMG, guardia medica, medici militari – e di fornire un’assistenza a questo tipo di malati. Questo non è avvenuto e non si sa quando avverrà. A causa delle carenze dei dispositivi di protezione per i medici di base e gli operatori sanitari sul territorio il sindacato Snami e Fimmg Lombardia hanno diffidato Regione Lombardia e ATS (Aziende territoriali della salute). I medici, infatti, lavorando privi dei DPI idonei sono stati gli involontari vettori del contagio. Questo è uno degli elementi che non è stato gestito e che ha contribuito a provocare la diffusione. Abbiamo 118 medici contagiati su 600 tra cui un decesso, mi hanno già telefonato in due o tre con la febbre a 39°».

LEGGI LA DIFFIDA DI FIMMG LOMBARDIA

Ci sono stati molti contagiati anche in una casa di riposo

«L’ATS ha trascurato completamente il territorio. Nelle case di riposo ci sono state una serie di incertezze perché all’inizio hanno detto di lasciare aperti i centri per anziani: questo ha creato un focolaio di contagio. Non si possono chiudere gli asili e lasciare aperti gli “asili dei nonni”. E poi c’è metà del personale delle case di riposo tra infermieri e OSS in malattia. Alcune hanno un solo medico, ci sono medici di 70 anni che sono andati a dare una mano ma è una situazione di emergenza. L’assistenza domiciliare integrata che in Lombardia viene fatta da soggetti erogatori che per lo più sono cooperative di infermieri, sono rimasti anche loro senza protezione individuale quindi non sanno come gestire l’assistenza domiciliare».

Medici in pensione che sono arrivati ad aiutare?

«Si nelle case di riposo sì, il dottor Loda, ad esempio, medico 70enne è lì a lavorare e quella fascia d’età è tra le più a rischio. L’altra criticità riguarda i i pazienti con la polmonite che gli ospedali non ricoverano. Ci sono un sacco di pazienti mandati a casa con polmonite che hanno bisogno di un supporto di ossigeno. Finalmente l’ATS qualche giorno fa ha sbloccato la procedura burocratica per l’ossigeno liquido e quindi si può richiedere ma il problema che si fa fatica a trovarlo. C’è veramente mancanza di ossigeno. A mio avviso l’ATS avrebbe dovuto inviare dei protocolli precisi relativamente al trattamento di questi pazienti cosa che non è avvenuta. Naturalmente è una cosa nuova per tutti e tutti ci stiamo impegnando, però veramente sul territorio le indicazioni e le informazioni corrette non sono state date e questo buco ha creato dei problemi secondo me gravissimi».

A quando l’inserimento dei neolaureati?

«Il Decreto è in Gazzetta, l’ordine è chiuso perché alcuni nostri dipendenti sono stati male ma abbiamo provveduto ugualmente a inserire sul sito i moduli per l’iscrizione all’Ordine di Bergamo da compilare entro domenica 22 marzo e poi da lunedì procediamo».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, L’ACCUSA DEL SEGRETARIO NURSING UP PIEMONTE: «NON SI FANNO PIÙ TAMPONI AGLI INFERMIERI»

A chi vengono fatti i tamponi?

A Bergamo vengono fatti i tamponi solo ai ricoverati: non a chi ha la polmonite ed è a casa o a chi ha sintomi. C’è una grande sottostima dei malati e una piccola sottostima anche dei decessi. Le persone che purtroppo non ce la fanno a casa, sono fuori dalle statistiche».

Lei consiglia di estendere i tamponi a tutti i sintomatici?

«Nel resto d’Italia, Io consiglio di fare i tamponi a tutti i sintomatici, ai contatti diretti, a tutti i medici e agli operatori sanitari e di procedere in modo attento alle misure di isolamento. A Bergamo, non so più cosa consigliare oramai, il contagio è talmente esteso che queste misure che hanno un senso a livello profilattico lo stanno perdendo. A Bergamo, sicuramente bisognerebbe fare i tamponi a chi ha la polmonite e sta a casa e agli operatori sanitari che sono sul territorio senza protezioni».

Le restrizioni vengono rispettate dai cittadini?

«Inizialmente ci sono stati tanti problemi, bisognava allargare la zona rossa. Si tratta di pochi giorni per vedere i benefici delle misure restrittive, l’infezione sta ancora galoppando. Ad ogni modo, la gente ha capito: qui, per le strade, ci sono solo carri funebri e ambulanze».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Malattia di Lyme, più vicini a primo vaccino. Gobbi (Negrar): «Implicazioni importanti»
Tra un paio di anni potrebbe essere disponibile, per la prima volta in assoluto, un vaccino contro la malattia di Lyme. La sperimentazione sull'uomo, attualmente in corso in Svezia, ha dato risultati molto incoraggianti
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Cosa succede se mi vaccino mentre sono positivo al Covid-19?
Non ci sarebbe alcun pericolo a ricevere il vaccino da positivi, motivo per cui non è stato previsto alcun tampone prima della vaccinazione. Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti della prima dose o di un richiamo
Streptococco B, presto in arrivo vaccini. LSHTM: «Proteggere donne incinte salverebbe migliaia di vite»
Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...