Lavoro 3 Dicembre 2021 10:54

Controlli Nas, trovati al lavoro 281 medici e sanitari non vaccinati

Tra i fermati, 126 erano già stati sospesi dagli ordini professionali perché non vaccinati. Per medici, odontoiatri, farmacisti, veterinari, infermieri e fisioterapisti è scattata la denuncia per esercizio abusivo della professione medica

Controlli Nas, trovati al lavoro 281 medici e sanitari non vaccinati

Sono 281 i medici e sanitari sorpresi dai Carabinieri del Nas al lavoro senza essere vaccinati. I controlli sono stati effettuati nell’ambito della campagna d’intesa con il ministero della Salute sul rispetto dell’obbligo vaccinale per le figure sanitarie. L’obiettivo dell’operazione era individuare i professionisti che continuavano a esercitare l’attività sebbene privi di vaccinazione anti-Covid, in ambito pubblico e libero professionale.

Tra i fermati, 126 lavoravano seppur già sospesi

Le verifiche hanno interessato 1.609 strutture: sono state esaminate 4.900 posizioni relative a medici, odontoiatri, farmacisti, veterinari e infermieri, accertando 281 irregolarità. Dai controlli del Nas è emerso che 126 di loro lavoravano pur essendo già stati sospesi dagli ordini di riferimento su segnalazione dell’autorità sanitaria. Continuavano a svolgere regolarmente la libera professione presso studi medici di proprietà, ambulatori o cliniche private, ma anche in reparti di ospedali pubblici. Per tutti è scattata la denuncia per esercizio abusivo della professione medica.

Otto tra mmg e pediatri non si erano mai vaccinati

In quattro regioni, Abruzzo, Sardegna, Campania e Lazio, il Nas ha individuato otto medici di famiglia, tra medici e pediatri di medicina generale che non si erano mai sottoposti a vaccinazione. In Calabria, Sicilia, Molise e nella provincia di Bolzano sono stati disposti accertamenti nei confronti di alcune aziende sanitarie. Il motivo è non aver preso provvedimenti amministrativi e disciplinari riguardo al personale non vaccinato.

Speranza: «Grazie a Nas per il lavoro di controllo a tutelare la salute di tutti»

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha applaudito le operazioni di controllo da parte del Nas che hanno permesso di accertare gravi illegalità. «Voglio esprimere il mio ringraziamento ai Nas, per il prezioso lavoro di controllo sul rispetto delle regole, a tutela della salute di tutti – ha detto -. Il personale sanitario e tutti coloro che accedono alle strutture sanitarie sia pubbliche che private devono avere garanzia di trovarsi in ambienti sicuri, dove sono rispettate tutte le misure a contrasto della diffusione della pandemia, a partire dall’obbligo vaccinale per chi esercita una professione sanitaria».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»
La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Batteri fecali in parchi acquatici e piscine: chiuse 10 strutture, 83 sanzionate. Rischio di tossinfezioni
I Carabinieri dei Nas, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno condotto una serrata campagna di controlli in tutta Italia. Rilevati coliformi fecali, elevate cariche batteriche pericolose per la salute umana, irregolarità strutturali e igienico-sanitarie in parchi acquatici e piscine ad uso ricreativo
Sono 4.000 i medici non vaccinati contro il Covid. Anelli (FNOMCeO): «Esigua minoranza»
Circa 4.000 medici hanno detto no al vaccino e non possono esercitare la professione. Si tratta di un'esigua minoranza su 468mila professionisti vaccinati
Rischio CBRN, Biselli (medico militare): «Addestrare il personale sanitario con esercitazioni pratiche periodiche»
Il medico è responsabile scientifico di un corso FAD sul Rischio CBRN rivolto ai professionisti sanitari per prepararli a gestire le emergenze da un punto di vista clinico e operativo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...