Lavoro e Professioni 2 Agosto 2016 15:08

Banche salve con i contributi dei medici? Frenata dell’Enpam

Verso il dietrofront sull’operazione da 100 milioni per investire nel fondo “Atlante 2” che aveva sollevato dubbi e critiche tra sindacati e associazioni. I Giovani Medici del SIGM al Governo: «Ente si focalizzi su assistenza e previdenza»
Banche salve con i contributi dei medici? Frenata dell’Enpam

Offerta tecnica non adeguata. Per questo motivo arriva la frenata dell’Enpam su Atlante 2, il fondo di investimento per il salvataggio delle banche italiane in difficoltà. Nello specifico, l’offerta non soddisfaceva la maggiore autonomia gestionale richiesta dall’ente come presupposto essenziale per partecipare all’operazione di salvataggio del sistema bancario, che prevedeva l’investimento di 100 milioni di euro sul totale di 500 milioni chiesti dal governo all’Adepp, l’associazione che rappresenta 19 casse di previdenza sociale.

L’operazione era stata contestata dal fronte dei no, composto da associazioni e sindacati di categoria, uniti nel manifestare il proprio dissenso nei confronti di una operazione ritenuta inopportuna sotto il profilo etico, politico ed economico. Etico perché dal patrimonio delle casse dipende il futuro previdenziale di milioni di professionisti, politico perché l’operazione viene percepita come una ciambella di salvataggio lanciata ad un governo in chiaro affanno, economico perché l’esito è del tutto incerto considerando che, a fronte di un rendimento atteso del 6%, gli enti dovranno farsi carico di sofferenze bancarie il cui recupero è tutt’altro che scontato.

In particolare, SIGM, la principale associazione di riferimento dei Giovani Medici ha ribadito la finalità pubblica dell’ente, invitandolo a occuparsi di «previdenza e assistenza dando pieno valore al suo ruolo» e a non modificare il proprio DNA, evitando il coinvolgimento in una operazione che «può essere pericolosa per il futuro previdenziale dei giovani medici». Sempre con riferimento ai più giovani, considerati categoria più fragile e quindi più bisognosa di tutela, ha inoltre dichiarato: «Per quanto riguarda le giovani generazioni di professionisti iscritti è ancora più difficile comprendere questo scenario poiché la compartecipazione al flusso in entrata di Fondazione ENPAM dei giovani resta elevata in un momento storico dove c’è chi paga contributi previdenziali senza avere acceso e stabilità nel mondo del lavoro. Critica anche la posizione dello SNAMI (Sindacato nazionale autonomo medici italiani) che ha messo in guardia dagli errori del passato, ovvero «i quasi tre miliardi di euro investiti all’epoca della presidenza Parodi in titoli derivati ad alto rischio, che ancora oggi gravano sul bilancio del nostro Ente di previdenza». SMI (Sindacato dei Medici Italiani), dal canto proprio, pur non esprimendo una valutazione in termini economici come le altre due associazioni, ha sollevato la questione politica dicendosi disponibile  a «discutere su una seria e forte iniziativa a sostegno del Paese e per la tutela dei professionisti, soprattutto i medici oberati da una eccessiva pressione fiscale e con i rinnovi contrattuali bloccati da anni» ma decisamente contraria a rendersi complice di quella che ha definito  una «operazione di palazzo, a salvataggio dell’attuale governo e di un sistema bancario malato».

 

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”