Lavoro e Professioni 5 Settembre 2017 15:13

Ritardi record per l’accesso a scuole di specializzazione: «Accreditamento subito» il Sit-in al Giovani Medici Day 2017

I primi a scendere in piazza i camici bianchi del Segretariato Italiano Giovani Medici. Andrea Silenzi (Presidente Sigm): «Nell’incertezza 15mila aspiranti specializzandi, è ora di chiudere la partita»

«Questo mese è trascorso inutilmente, con un rimpallo di responsabilità che non ha risolto la questione: serve il bando di concorso, subito, senza ulteriori esitazioni perché gli specializzandi sono risorse fondamentali per la sanità di domani». Lo dichiara Andrea Silenzi, il Presidente del Segretariato Italiano Giovani Medici, portavoce della protesta contro i ritardi record del concorso di accesso alle specializzazioni mediche arenato nel processo di accreditamento delle scuole secondo la riforma prevista dal Decreto interministeriale 402/2017.

Giovani medici aspiranti specializzandi, arrivati da tutta l’Italia, si sono riuniti oggi in sit-in davanti a palazzo Montecitorio per il #GiovaniMediciDay2017 programmato per chiedere l’immediata pubblicazione del bando con il nuovo regolamento di concorso che includa l’attribuzione dei contratti alle scuole di specializzazione già pre-accreditate dall’Osservatorio Nazionale.

LEGGI ANCHE: SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA: «ECCO IL PERCHÉ DELLE BOCCIATURE»

«La nostra associazione ha invocato questa manifestazione e organizzato il #GiovaniMediciDay2017 per rispondere alle esigenze degli aspiranti specializzandi in attesa del bando di concorso per accedere alle scuole di specializzazione. Sono passati oramai diversi mesi da quello che doveva essere il termine di uscita del bando di concorso – spiega Silenzi -. C’è stato un ritardo preventivato inizialmente perché erano state promesse delle migliorie dai Ministeri, in primis quella dell’accreditamento delle scuole di specializzazione, quindi permettere agli specializzandi di ricevere una formazione soltanto nei reparti di qualità, ma è passato troppo tempo ed è ora di dare risposte. Basta perdere tempo prezioso, è ora di chiudere la partita».

La Sigm inoltre chiede maggiori investimenti da parte dello Stato e delle singole Regioni sul capitolo della formazione post-lauream di area medica. «Uno degli obiettivi della manifestazione di oggi – prosegue il presidente di Sigm – in accordo con il passato è anche richiamare l’attenzione sulla programmazione. Ciò significa fare una stima, come sistema Paese, di quanti medici abbiamo bisogno in futuro e quali coperture economiche garantire ai neo-laureati. Non è un vezzo specializzarsi, non è un qualcosa che spetta di diritto ai giovani medici, è qualcosa d’importantissimo perché senza la specializzazione non possono essere utili al nostro Servizio Sanitario Nazionale. Sicuramente servirà nella prossima finanziaria un maggior stanziamento di fondi per poter rispondere a questa criticità»

Articoli correlati
«La risposta allo smaltimento delle liste d’attesa non può essere l’impiego degli specializzandi»
di Federica Orlando, Vice Presidente Vicario del Segretariato Italiano Giovani Medici
di Federica Orlando, Vice Presidente Vicario del SIGM
Scuole di specializzazione, pubblicata la data in cui si svolgerà il concorso di ammissione
Domani i giovani medici in piazza Monte Citorio per richiedere la riforma del sistema formativo
Le nostre richieste per il Ministero dell’Università e della Ricerca
di Segretariato Italiano Giovani Medici SIGM
di Segretariato Italiano Giovani Medici SIGM
Formazione specialistica, nel decreto “Maggio” 4-5mila borse in più. Lavagno (SIGM): «Speriamo non le cancellino di nuovo, è l’ultima occasione»
Il Coordinatore del Dipartimento per la formazione Post-Laurea del Segretariato: «Il personale siamo noi e avremmo dovuto essere formati tempo fa per poter lavorare in questa emergenza. Dovesse presentarsi un’altra situazione simile, saremmo punto a capo, se non peggio»
Ora basta! Vogliamo il rispetto del ruolo degli specializzandi e il riconoscimento del lavoro svolto
degli Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
di Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo