Lavoro e Professioni 14 Aprile 2015 16:02

Rc professionale verso il testo unico puntando sulla conciliazione

La proposta del comitato della Commissione Affari Sociali della Camera si basa su 11 articoli
Rc professionale verso il testo unico puntando sulla conciliazione

Depenalizzare la colpa medica e potenziare le iniziative di conciliazione. Sono questi alcuni dei punti che quasi certamente entreranno a far parte della stesura finale del testo unico sulla responsabilità professionale dei medici.

Le proposte sono il frutto del lavoro portato avanti dal comitato della Commissione Affari Sociali di Montecitorio, il cui incarico è quello di fare ordine tra le tantissime proposte di legge presentate negli ultimi anni sul tema. Proposte che, ad un’attenta analisi, presentano non pochi punti in comune. Da qui la necessità di mettervi ordine una volta per tutte. E questa settimana potrebbe essere quella decisiva per dare lo sprint finale ad un lavoro che va avanti da circa un anno e che dovrebbe prevedere, nella sua stesura finale, una proposta formata da 11 articoli.

Oltre quelle già citate, infatti, il documento finale dovrebbe prevedere novità come: l’istituzione di un’Agenzia nazionale e un Osservatorio regionale e nazionale completamente dedicati alla supervisione dell’ambito in questione; la definizione di “atto sanitario” come atto “complesso e sottoposto a molte variabili”; i nuovi compiti dell’Age.Na.S. sui sistemi di punteggio per la classificazione delle strutture sanitarie.

Altre modifiche importanti riguarderanno la gestione del rischio clinico e l’introduzione, anche nel nostro Paese, del sistema “No Fault”: si tratta di un meccanismo che prevede l’indennizzo dei pazienti danneggiati da un episodio di malpractice senza che venga accertata la colpa e senza che entrambe le parti vadano ad impelagarsi in azioni giudiziarie. Se nulla dovesse cambiare nei prossimi incontri, la responsabilità professionale del medico sarà extra contrattuale e quella della struttura contrattuale. L’assicurazione resterà obbligatoria per il camice bianco libero professionista – e che quindi non opera in una struttura – mentre sarà facoltativa per i dipendenti, rimanendo comunque fondamentale la copertura nei casi di colpa grave. Nella bozza è previsto anche che, per quanto concerne la responsabilità dei professionisti che vi lavorano, la struttura sanitaria privata non avrà alcuna differenza con il suo corrispettivo pubblico. Previste infine la regolamentazione dei consulenti di parte e la nascita dell’albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU).

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo