Lavoro e Professioni 8 Luglio 2014 11:11

Rc professionale, i Ginecologi alzano la voce: “Siamo troppo esposti”

Intervista al segretario nazionale AOGOI, Antonio Chiantera
Rc professionale, i Ginecologi alzano la voce: “Siamo troppo esposti”

I professionisti si preparano all’obbligo assicurativo che scatterà a metà agosto -salvo slittamenti – ancora tra mille perplessità. Il lavoro delle istituzioni non è ancora finito. Tutt’altro.

Si cercano soluzioni per colmare le lacune della legge e soprattutto per dare risposte ai camici bianchi, che – come conferma ai nostri microfoni il professor Antonio Chiantera, segretario nazionale AOGOI, l’Associazione Ginecologi Italiani –  chiedono di poter svolgere in sicurezza e con serenità la loro professione.

Quella in ginecologia è una specializzazione delicata  dal punto di vista assicurativo…
Indubbiamente siamo tra le categorie più esposte al rischio medico legale. Solo il parto, ad esempio,  prevede cifre iperboliche di risarcimento, con conseguente lievitazione dei premi assicurativi. Inoltre, siamo perseguibili per ben 10 anni dal momento in cui la parte lesa viene a conoscenza del danno subìto; una volta cessata l’assicurazione, la garanzia “postuma” dura solo 2 anni, dopodiché siamo totalmente esposti alla rivalsa. Un fatto inaccettabile, giuridicamente e moralmente, ed è su questo che chiediamo l’intervento del legislatore, perché vi è un abuso di potere delle compagnie assicurative verso i medici.

Proprio il legislatore e le istituzioni devono trovare una soluzione condivisa.
Stiamo tentando di unificare sette progetti di legge in un’unica proposta, che tuteli la sicurezza del paziente e al contempo dia a noi maggiore serenità nel lavoro. Entrare in sala parto in una situazione di emergenza impone al medico decisioni difficili, che devono essere prese con serenità di giudizio e non con la paura di agire.

Le cure transfrontaliere possono aprono nuove prospettive?
La materia presuppone una collaborazione tra i Paesi della comunità europea, perché se non si parla un linguaggio comune sulla tutela del paziente e del medico, la medicina transfrontaliera diventa un boomerang. L’obiettivo dei Paesi europei, invece, deve essere quello di uniformare i regolamenti in materia di assistenza e tutela.

Articoli correlati
Punti nascita, la voce di ginecologi e ostetriche: «Ridurli non peggiora l’assistenza»
A Sanità Informazione, la presidente AOGOI, Elsa Viora, e la presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, commentano le parole del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, sulla possibile rimodulazione dei punti nascita in Italia
di Isabella Faggiano
Partorire in Italia, quali punti su cui lavorare ancora? Partoanalgesia, parto a domicilio e violenza ostetrica
L'appello di ginecologi e ostetrici: «Investire sul personale per favorire il rapporto one to one e il ripristino dell’alleanza terapeutica»
Aborto farmacologico o chirurgico? Come orientarsi nella scelta: cambiano le tempistiche e le modalità
Dopo la Toscana, la Regione Lazio ha approvato la somministrazione della pillola abortiva anche al di fuori delle strutture ospedaliere. Viora (Aogoi): «La RU486 può essere utilizzata pure a seguito di un aborto spontaneo per evitare il raschiamento»
di Isabella Faggiano
Le nuove regole per l’aborto farmacologico. Viora (Aogoi): «Così si offre alla donna una scelta»
Dal 12 agosto sono in vigore nuove regole per l'aborto farmacologico. Due settimane in più per ricorrervi e la possibilità di farlo in ambulatori e consultori. L'intervista alla presidente Aogoi Elsa Viora
Legge 194. E se in ospedale sono tutti obiettori? Viora (AOGOI): «La struttura deve garantire il diritto all’ivg»
«Siamo passati dalle 230 mila interruzioni negli anni ’80 alle attuali 76 mila. Aumentano, invece, i ginecologi obiettori, che rappresentano circa il 69% della categoria»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”