Lavoro e Professioni 23 Agosto 2016 18:00

Policlinico Gemelli, il cinema per far crescere i medici di domani

Il grande successo del progetto Medicinema raccontato dal referente scientifico dell’iniziativa, professor Celestino Pio Lombardi

Intrattenimento e cura, ma anche crescita professionale. Questi gli obiettivi di Medicinema, un riuscitissimo progetto nato in Inghilterra e poi riproposto in Italia dal 2013 grazie alla dottoressa Fulvia Salvi, presidente di MediCinema Italia Onlus, che utilizza il cinema all’interno degli ospedali come nuova terapia di sollievo per i pazienti. L’iniziativa è stata positivamente accolta anche a Roma con Francesca Medolago Albani, vicepresidente di MediCinema Italia. Per illustrare il valore di Medicinema e le sue prospettive abbiamo intervistato il professor Celestino Pio Lombardi, chirurgo endocrino del Gemelli e referente scientifico del progetto: «Il cinema può aiutare il paziente a migliorare la sua qualità di vita all’interno dell’ospedale e a guarire».

Professor Lombardi, Medicinema oltre ad essere un momento di distrazione e terapia per il paziente, può anche essere uno strumento per migliorare il rapporto tra medico e paziente?

«La proiezione cinematografica rappresenta sicuramente un aiuto anche per il personale sanitario, sia esso infermieristico o medico, poiché favorisce un’integrazione maggiore, al di là dei rigorosi limiti che una corsia impone fra curante e curato. Il personale viene accolto in modo diverso dal paziente poiché si fa partecipe di uno stesso evento e cioè condivide le emozioni di un film, di una risata o anche di un momento di pathos particolare».

Il cinema può aiutare il medico o l’operatore sanitario a crescere professionalmente?

«L’altro argomento, che è quello della ricerca che abbiamo cominciato a svolgere, è una ricerca rivolta non solo al paziente ma anche a noi stessi. Il cinema ci aiuta a discutere tra noi operatori sanitari di alcune tematiche che riguardano la nostra vita, la nostra attività, la nostra relazione col paziente. Il policlinico Gemelli, all’interno dell’Università Cattolica, ha l’obiettivo di formare futuri medici. Riteniamo quindi che il cinema possa essere un elemento importante poiché permette la condivisione di tematiche e la discussione su alcuni temi particolari per la nostra professione e per la crescita dei nostri studenti».

 

Articoli correlati
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
Herpes Zoster, al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinare gratis immunodepressi e fragili
In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Gemelli, il Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali compie 10 anni
Oggi è stata celebrata la struttura nata dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus con la Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...